LECCE E PROVINCIA – Sono durati ben poco i comuni covid free in provincia di Lecce: nel report di questo venerdì tornano a sparire del tutto. Non è l’unica cattiva notizia legata ad Omicron 5, imprevisto estivo che mina anche l’estate. Nell’ultima settimana tra Lecce e provincia si registrano ben 1.716 nuovi casi di positività. Di contro i ricoveri sono diminuiti, passando da 52 a 47: cinque in meno.
In cima ai Comuni più bersagliati resta Lecce (557 casi), ci sono poi Copertino (102), Galatina (168), Galatone (160), Leverano (115), Nardò (253), Squinzano (106), Surbo (119), Trepuzzi (137) e Ugento (113).
Sono soltanto 13 i Comuni che registrano, invece, un numero di casi al di sotto o pari a 10: Bagnolo del Salento e Morciano di Leuca (entrambi con 9 positivi), Caprarica di Lecce e Sanarica (7), Giurdignano, Nociglia, Palmariggi, Sternatia e Montesano Salentino (8 positivi), Martignano e Castro (6), Miggiano (5) e Patù (4).
L’incidenza settimanale per 100mila abitanti in tutta la provincia questa settimana è di 476,3 casi. In tutta la regione i contagi sono aumentati del 51,8% sempre nell’arco di una settimana.
E di fatto l’ultima rilevazione dell’Oms segnala come Omicron 5 sia responsabile del 25% dei contagi in tutto il mondo. Questa variante, come dimostrato, risulta più contagiosa delle altre e sta portando l’occupazione dei reparti ospedalieri a salire di nuovo in tutta Italia, come emerge dall’analisi settimanale della Fiaso (Federazione italiana delle aziende sanitarie e ospedaliere).
I sintomi sono febbre, spossatezza, dolori muscolari e alle articolazioni, forti forme di raffreddore e mal di gola, mal di testa e nausea. Meno probabile la perdita di gusto e olfatto.