AgricolturaAmbiente

Cementificazione e tropicalizzazione del clima distruggono i campi

Un tornado e quattro tempeste d’acqua a Lecce, Foggia, Martina Franca, Grottaglie e una tempesta di vento a Melendugno. Tredici eventi meteo “estremi” in ventiquattr’ore. Il clima pazzo colpisce ancora, con grandinate, tornado, trombe d’aria e tempeste di vento e acqua, che a macchia di leopardo hanno interessato tutta la Puglia, provocando danni in città e nelle campagne. Cresce la preoccupazione per un territorio sempre più fragile, per l’89% a rischio idrogeologico. Fenomeni meteo violenti come quelli delle ultime ore rendono ancor più precaria la situazione.

Dopo l’anticipo d’estate con temperature roventi delle scorse settimane, è allerta arancione e gialla. A lanciare l’allarme è la Coldiretti Puglia.

Le grandinate più intense si sono abbattute sui campi del Foggiano e del Tarantino: a Martina Franca, Torricella e Lizzano, una tromba d’aria ha colpito Taranto.

La grandine che ha flagellato le campagne è la più dannosa in questa fase di stagione, con perdite irreversibili alla vigilia della raccolta, che mandano in fumo un intero anno di lavoro. Evento sempre più frequente e preoccupante per le dimensioni crescenti dei chicchi di ghiaccio, anche più grandi di una palla da tennis.

Articoli correlati

Taranto, TEDx: no al nucleare, cui prodest?

Redazione

Taranto, bonifiche-Tecnopolo: l’accordo sull’innovazione

Redazione

Periferie di Taranto trasformate in discariche a cielo aperto: due arresti

Redazione

Tolleranza zero contro i rifiuti nelle marine di Torchiarolo

Andrea Contaldi

Elezioni regionali: firmati i decreti. Al voto il 23 e 24 novembre

Redazione

Discarica abusiva nella riserva di Torre Guaceto

Andrea Contaldi