Attualità

Incendi, ancora allarme: ulivi secchi per Xylella come torce roventi

SALENTO – L’allarme incendi a Lecce e provincia non si arresta, anzi aumenta con i roghi di ulivi secchi a causa di Xylella. Coldiretti Puglia torna a denunciare il fenomeno esistente ma in crescita a causa certamente delle temperature delle ultime settimane, a cui si aggiungono, i ritardi nell’espianto degli ulivi secchi, con centinaia di ettari mangiati dalle fiamme e migliaia di alberi che divengono torce roventi con temperature che raggiungono oltre 750 gradi, anche a causa dell’abbandono forzato in cui versano campi pieni di sterpaglie e infestanti. Nel giro di pochi giorni, numerosi incendi hanno minacciato il Salento, come quello scoppiato a Ugento di dimensioni tali da non essere domato, e sulla Lecce-Gallipoli altezza Galatone.

Secondo il report 2021 dei Vigili del Fuoco, che abbiamo già analizzato una settimana fa, sono stati quasi 25mila gli incendi in Puglia, con 6.221 interventi solo in provincia di Lecce. Sono necessari oltre 1.000 litri di acqua per spegnere ogni singolo ulivo divenuto una torcia di fuoco – aggiungono – che plaude all’attività dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile che ogni estate in provincia di Lecce combattono una battaglia difficile e pericolosa contro il fuoco.

Vanno attivate immediatamente le procedure per gli svellimenti, con gli ulivi secchi sui terreni abbandonati pieni di sterpaglie che trasformano il Salento in un enorme rogo con danni irreparabili, una strage che si ripete ogni anno e che si ripercuote sull’ambiente e sul turismo.

Gli agricoltori – concludono – chiedono interventi decisi per espiantare, reimpiantare e far rinascere le aree colpite, dopo anni di annunci, promesse e mancanza di impegni concreti per la ricostituzione del patrimonio olivicolo distrutto.

Mariafrancesca Errico

Articoli correlati

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione

Lavoro e sicurezza, a Campi Salentina la 75a giornata nazionale per le vittime del lavoro

Redazione

Leonardo e la sua grande passione per la cartapesta: “Sogno di diventare un Maestro”

Barbara Magnani

A Miggiano inaugurata la nuova Residenza Sanitaria per anziani Madonna del Carmine

Redazione

“Donne non Pupe”: il premio che celebra il talento e il coraggio femminile

Elisabetta Paladini