Ambiente

Presunte difformità, a Marittima sequestro preventivo di 17 piccole abitazioni

DISO – Presunte difformità e presunta lottizzazione abusiva: a Marittima di Diso, i carabinieri forestali hanno eseguito il sequestro preventivo di 17 piccole abitazioni civili in costruzione, la maggior parte delle quali di 50-60 metri quadri. Le indagini dei militari sono iniziate ad agosto 2020. I nomi di 35 persone sono stati iscritti sul registro degli indagati. Il cantiere sorge a “Marina dell’Aia”, a monte della litoranea.

Le verifiche viaggiano su due binari: uno relativo al piano di realizzazione degli immobili, che risale al 2008; l’altro, all’attuazione dei singoli progetti. Tra gli indagati, ci sono anche il vecchio responsabile dell’Ufficio tecnico comunale, il tecnico che realizzò il piano lottizzazione e la collega che rilasciò i prermessi a costruire. “Negli ultimi anni, tutti i pareri necessari sono stati acquisiti -dicono dal Comune- La lottizzazione è stata approvata dalla Regione, dal Cur, il Comitato urbanistico regionale, con il parere dell’assessore all’Ecologia. Inoltre, su una lottizzazione che prevedeva una trentina di lotti, ne sono stati attuati 17 e non tutti sono stati avviati”. Il sequestro preventivo è una misura -preventiva appunto- cui seguiranno altri accertamenti.

 

 

Articoli correlati

Taranto, TEDx: no al nucleare, cui prodest?

Redazione

Taranto, bonifiche-Tecnopolo: l’accordo sull’innovazione

Redazione

Periferie di Taranto trasformate in discariche a cielo aperto: due arresti

Redazione

Tolleranza zero contro i rifiuti nelle marine di Torchiarolo

Andrea Contaldi

Elezioni regionali: firmati i decreti. Al voto il 23 e 24 novembre

Redazione

Discarica abusiva nella riserva di Torre Guaceto

Andrea Contaldi