Attualità

25 aprile: diecimila pugliesi all’assalto degli agriturismi

PUGLIA – Una festa della liberazione lontano dalla città e dai luoghi affollati. Diecimila pugliesi hanno scelto di trascorrere il 25 aprile negli agriturismi della nostra regione. Un’occasione per vivere spensieratamente questo giorno di festa immersi nella natura approfittando delle prelibatezze offerte dai prodotti della terra. D’altronde il meteo è pronto a dare una grosso assist in questa direzione. Per domani si prevedono temperature che toccheranno anche i 26 gradi.

Se la cucina a chilometri zero resta la qualità più apprezzata – sottolinea Coldiretti Puglia, che nella sua stima si è basata sulle rilevazioni di Terranostra regionale – a far scegliere l’agriturismo è la spinta verso un turismo di prossimità, con la riscoperta dei piccoli borghi e dei centri minori nelle campagne che ha portato le strutture ad incrementare anche l’offerta di attività con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, oltre ad attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici o wellness.

Sono 900 le aziende agrituristiche presenti in Puglia, tutte attrezzate con l’offerta di alloggio e di pasti completi ma anche di colazioni al sacco o con la semplice messa a disposizione spazi per picnic, tende, roulotte e camper per rispettare le esigenze di indipendenza di chi ama prepararsi da mangiare in piena autonomia. Secondo gli agriturismi di Campagna Amica c’è anche chi è pronto ad offrire agli ospiti la possibilità di pranzare sotto gli uliveti oppure nell’orto per raccogliere direttamente la verdura. Insomma, una ghiotta occasione per trascorrere serenamente la festa del 25 aprile.

Articoli correlati

Carenza di organico: boom di udienze rinviate. Il rischio: “amnistia strisciante”

Erica Fiore

Filobus, in Consiglio l’approvazione del progetto di ampliamento

Redazione

Taranto, BRT: investimento necessario. Il punto a Palazzo di città

Redazione

Anna Maria compie 100 anni, festa grande a Cutrofiano

Mario Vecchio

“Meglio se restavi a casa a cucinare”: frase sessista a una sindacalista della Cgil.

Redazione

“Scherma per tutti” e “Nastro rosa”: due nuove iniziative presentate a Palazzo Carafa

Carmen Tommasi