AttualitàSanità

A Lecce un centro per disturbi alimentari pronto, ma non attivo

LECCE – I DCA, i disturbi del comportamento alimentare, uccidono in media tremila italiani all’anno. In queste tre lettere è racchiuso il dramma di migliaia di ragazzi e ragazze, ma anche di bambini e persone adulte, tutti prigionieri delle ossessioni da cibo. Sono tre milioni e mezzo in tutto il Paese, a fronte di soli 900 posti letto destinati ad accoglierli, fra ospedali pubblici e cliniche private convenzionate, concentrati per l’85% al nord. Strutture sempre più selettive, orientate a dare priorità ai pazienti più giovani sacrificando gli altri.
Nella nostra regione non ci sono strutture di ricovero pubbliche ma un solo centro residenziale privato in convenzione. I pazienti pugliesi che soffrono di DCA, e le loro famiglie, sono costretti ad un calvario di ricoveri fuori regione, che costa alla sanità pubblica pugliese dai 250 ai 350 euro al giorno. Non è solo questione di costi ma di tante sofferenze, raccontate più volte a Telerama dal padre di una ragazza leccese che da cinque anni è caduta in questo vortice. La sua è una storia terribile e paradigmatica, partita dall’ossessione per il peso e approdata ad una lunga serie di ricoveri, trattamenti, cure, trasferimenti, sempre con il tormento della bilancia, dei digiuni e delle camminate “espiative” fino a 50 chilometri al giorno. E con lo stigma della malattia mentale addosso.
Costruire un nuovo sistema di cure diffuse sul territorio è necessario per sottrarre alla morte i malati di DCA. L’impegno dell’ex assessore alla sanità Lopalco di attivare un centro di ricovero temporaneo a San Cesario di Lecce, con 10-12 posti letto, è caduto nel vuoto della burocrazia, così come la realizzazione di una struttura definitiva nell’ex ospedale Vito Fazzi, con un reparto già pronto a cui mancherebbero solo gli arredi e un ascensore.
Uno spiraglio si è aperto a livello nazionale a dicembre scorso, con l’approvazione – nella legge di bilancio dello Stato – di un capitolo di spesa per la cura dei DCA, riconosciuti finalmente come patologie a se stanti rispetto alle malattie mentali, con propri livelli essenziali di assistenza. Sono stati stanziati 25 milioni di euro che verranno ripartiti tra le Regioni. Ma quando?

Articoli correlati

Ex Ilva: incontro del sindaco con delegati e lavoratori

Redazione

Ex Ilva: lo sciopero dei metalmeccanici per la vertenza infinita

Redazione

“È Cultura!”: la Bpp incontra gli studenti

Redazione

Emporio della Solidarietà: nel 2024 sostenute 573 famiglie, ma l’aiuto continua

Elisabetta Paladini

Dal report dell’Inps emerge una provincia di Lecce in chiaroscuro

Antonio Greco

Assenteismo all’Asl di Lecce, confermato il licenziamento di un dipendente

Redazione