Attualità

Impianti depurazione, Pagliaro: “Serve quadro di dettaglio su scarichi e trattamento acque reflue”

PUGLIA – “Serve una fotografia dettagliata sugli impianti di depurazione in tutta la regione, con uno zoom su quelli che presentano inefficienze e criticità o addirittura da dismettere. È una ricognizione necessaria, che ho chiesto con un’interrogazione urgente indirizzata all’assessore alle risorse idriche e tutela delle acque, Raffaele Piemontese. In particolare, chiedo di sapere se siano previsti fondi per l’adeguamento e la messa a norma degli impianti deficitari.
Visto che l’Arpa è tenuta a compiere un monitoraggio su depuratori e pozzi neri, chiedo di avere un quadro preciso di questi impianti e delle utenze che non sono ricomprese negli agglomerati urbani e dunque non recapitano nella pubblica fognatura. Dove vanno a finire gli scarichi? Come vengono raccolti e trattati i reflui da depurare? Sono interrogativi importanti, e le risposte potranno rassicurarci sul rispetto delle norme ambientali. Dall’effettivo adeguamento dei sistemi di fognatura, collettamento e depurazione degli scarichi nell’ambito del servizio idrico integrato, dipende la qualità delle nostre acque e la salute dei cittadini. Le acque reflue, se non adeguatamente trattate, possono deteriorare significativamente la qualità dell’acqua, causando un aumento della mortalità della fauna ittica e problemi diffusi come la proliferazione delle alghe, che minacciano interi ecosistemi.
Siamo preoccupati perché solo un depuratore su tre, in Puglia, risulterebbe completamente adeguato, e quasi uno su dieci presenterebbe gravi deficit infrastrutturali. Ecco perché vogliamo conoscere i risultati della ricognizione effettuata dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale, e se esista un catasto degli scarichi idrici di qualsiasi natura (in sub irrigazione, su suolo, in mare o altro corpo idrico, scarichi ed immissioni di acque meteoriche, pozzi neri) i cui reflui non siano recapitati nel sistema idrico Integrato. Ci aspettiamo risposte chiare, che possano dare certezze ai tanti cittadini in allarme”.

Articoli correlati

Brindisi investe nella “Cittadella” con un nuovo stadio

Andrea Contaldi

Dal cantiere di via Fazzi riemerge un’altra porzione di Anfiteatro romano

Redazione

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione

Lavoro e sicurezza, a Campi Salentina la 75a giornata nazionale per le vittime del lavoro

Redazione

Leonardo e la sua grande passione per la cartapesta: “Sogno di diventare un Maestro”

Barbara Magnani