Sport

IL LECCE BATTE LA CREMONESE E SENTE PROFUMO DI VETTA

LECCE – Bisognava vincere e il Lecce ha vinto contro un avversario forte e motivato che cede solo nel finale; la Cremonese esce a testa alta dal Via del Mare ma i giallorossi meritano la vittoria, che li proietta in alto a 37 punti a sole due lunghezze dal Pisa capolista. E mercoledì giocherà il recupero sempre in casa con il fanalino di coda Vicenza e in caso di vittoria ci sarebbe il balzo in vetta.

La squadra di Baroni non è bella ma è concreta, sa soffrire, sa rialzarsi, sa cosa significa non arrendersi mai e riesce a gettare il cuore oltre ogni ostacolo.

La partita è equilibrata e la Cremonese, nonostante le nove assenze, gioca bene e riesce a riagguantare la partita anche dopo essere passata in svantaggio al 14°; a stappare la gara come una bottiglia di champagne è Gallo con un eurogol, il terzino palermitano salta due avversari e accarezzando la sfera la fa girare alle spalle di Carnesecchi. Esultanza dolcissima per lui, con il pallone sotto la maglia. I grigiorossi però pareggiano dopo appena un minuto con Ciofani.

La partita è aperta a qualsiasi risultato e la spunta il Lecce nel primo minuto dei quattro di recupero ed è sempre Gallo a metterla in mezzo per Dermaku anticipato da Okoli che la devia alle spalle del proprio portiere.

Una vittoria che significa tanto per la squadra di Baroni che inizia il girone di ritorno con tre punti in più e vendica la sconfitta dell’andata.

Da segnalare che il Lecce scende in campo con la maglia celebrativa decorata da una patch sulla manica, raffigurante il nastrino del “Collare d’Oro al merito sportivo 2021″.

Prima del fischio d’inizio c’è un minuto di commosso silenzio in memoria di Gianni Di Marzio, ex allenatore del Lecce dal 1980 al 1982, scomparso ieri.

PRIMO TEMPO – Fabio Pecchia non può contare su Bianchetti, Buonaiuto, Castagnetti, Ciezkowski, Deli, Di Carmine, Frey, Nardi, Sernicola, e dunque sceglie di schierare la squadra con un 4-2-3-1 e manda in campo Carnesecchi; Fiordaliso, Okoli, Ravanelli, Valeri; Valzania, Gaetano; Baez, Fagioli, Zanimacchia; Ciofani.

Marco Baroni, senza Paganini, Bleve, Tuia e Rodriguez ed nuovi arrivati Simic e Asencio che stanno svolgendo un lavoro di ricondizionamento, disegna il suo 4-3-3 con Gabriel; Gendrey, Lucioni, Dermaku, Gallo; Majer, Hjulmand, Gargiulo; Strefezza, Coda, Di Mariano.

La gara è ruvida già dai primi minuti, le squadre fanno a sportellate in ogni zona del campo.

Al 4° punizione di Baez, concessa per un fallo di Gargiulo, da buona posizione, palla fuori.

Al 6° giallo per Strefezza per un fallo su Gaetano, un cartellino troppo severo per il tipo di fallo apparso del tutto involontario.

Al minuto 11 giallo per Valeri che atterra Gendrey in corsa.

Al 14° calcio spettacolo al Via del Mare: Gallo si mette in proprio scarta due avversari come birilli e la piazza a giro alle spalle di Carnesecchi. Primo gol in serie B per lui, pallone sotto la maglia, e l’emozione di festeggiare l’arrivo del bebè.

Nemmeno il tempo di festeggiare e la Cremonese risponde subito (al 15°) con Ciofani che incorna il cross di Fagioli e batte Gabriel. A uno a uno. 

 Al 21° giallo per Valzania che stende Hjulmad in mezzo al campo.

Al 22° fallaccio di Valzania ai danni di Gargiulo ma Chiffi lo grazia.

Al 30° Gallo la mette sul versante opposto, in area, Strefezza la tocca di testa ma in mezzo non c’è nessuno e Carnesecchi fa sua la sfera.

Al 32° Strefezza per Coda che la gira di testa ma la tocca male.

Cresce il Lecce col passare dei minuti.

Al 39° Majer tutto libero, al volo, sul cross di Gallo, ma calcia alto.

Al 38° Zanimacchia parte in contropiede ma Gallo lo mura in corner; batte Baez, palla a Zanimacchia, tiro che si spegne fuori.

Al 40° Srefezza ruba palla, serve Gargiulo ma Okoli si salva in angolo. Batte Majer e sugli sviluppi palla ancora in area per Strefezza che però è in fuorigioco.

Al 42° Cremo pericolosa sull’asse Fagioli – Zanimacchia, palla in corner. Batte Baez, Gabriel la tocca ancora in corner dall’altra parte. Batte ancora Baez, ma nulla di fatto.

Un minuto di recupero. Termina così.

SECONDO TEMPO – La gara riprende sotto la cappa dell’equilibrio.

 Al 52° Majer lancia Coda ma Okoli lo anticipa.

Al 52° Zanimacchia parte ma Dermaku lo ferma, è fallo per Chiffi e giallo per l’italo albanese.

Al 53° Valzania stende Di Mariano, è già ammonito, l’arbitro lo grazia ancora.

Al 55° Pecchia richiama in panchina proprio Valzania e al suo posto entra Vido e poi esce Fiordaliso ed entra Bartolomei.

Al 58° giallo per Lucioni per un fallo su Ciofani.

Al 62° il Lecce si affaccia dalla parte di Carnesecchi ma il colpo di testa di Dermaku termina alto sopra la traversa.

Al 63° Gabriel ci mette la mano sul cross basso di Baez e salva il Lecce.

Al 64° Zanimacchia ci prova da fuori, Lucioni la devia in angolo. Batte Baez, lungo, palla fuori area.

Al 65° doppio cambio nel Lecce: dentro Listkowski e Helgason, per Di Mariano e Majer.

Al 66° baraonda in area, il Lecce chiede il rigore per un presunto fallo di mano, si prosegue, dalla sala video nessun cenno.

Al 68° Strefezza per Helgason che prova il cross ma viene murato in angolo. Sugli sviluppi palla a Listkowski che prova il cross ma Carnessecchi agguanta la palla.

Al 70° ennesimo corner per il Lecce su crosso di Strefezza; lo batte Helgason, blocca Carnesecchi.

Al 71° dentro Crescenzi e fuori Fagioli, è il terzo cambio di Pecchia.

Al 78° terzo cambio per il Lecce: fuori Gargiulo dentro Faragò.

Al minuto 82 Lecce vicinissimo al gol: su corner di Helgason Dermaku anticipa tutti ma termina ancora in corner. Sugli sviluppi il Lecce resta in avanti e chiude l’avversario nella sua metà campo.

Al minuto 84 Strefezza cerca e trova Listkowski che in mezza rovesciata trova solo Okoli che devia in angolo.

Al minuto 84 doppio cambio per il Lecce: Olivieri per Coda e Calabresi per Gendrey

Pecchia risponde con Strizzolo per Zanimacchia.

La lavagnetta segnala 4 minuti di recupero e nel primo arriva il gol dei giallorossi.

Gallo con una sciabolata morbida mette la sfera in mezzo all’area, Dermaku salta ma Okoli tocca e la palla termina alle spalle di Carnesecchi. Lecce in vantaggio.

Magia al Via del Mare che esplode di gioia con i 3080 presenti che diventano 30mila ed alzano i decibel della felicità. 

Termina 2 a 1 per i salentini che adesso sentono veramente profumo di vetta. 

 

IL TABELLINO

 LECCE – CREMONESE 2-1

LECCE (4-3-3): Gabriel; Gendrey (84° Calabresi), Lucioni, Dermaku, Gallo; Majer (65°Helgason), Hjulmand, Gargiulo (78° Faragò); Strefezza, Coda (84° Olivieri), Di Mariano (65° Listkowski). A disp.: Borbei, Samooja, Vera, Bjorkengren, Blin, Barreca, Hasic. Allenatore: M. Baroni

CREMONESE (4-2-3-1): Carnesecchi; Fiordaliso (55° Bartolomei), Okoli, Ravanelli, Valeri; Valzania (55° Vido), Gaetano; Baez, Fagioli (71° Crescenzi), Zanimacchia (84° Strizzolo); Ciofani. A disp.: Alfonso, Sarr, Meroni, Politic, Zunno. Allenatore: F. Pecchia

ARBITRO: Daniele CHIFFI di Padova

ASSISTENTI: Alessio BERTI di Prato e Filippo BERCIGLI di Firenze, IV Maria MAROTTA di Sapri; in Sala Video (VAR) Lorenzo MAGGIONI di Lecco e (AVAR) Niccolò PAGLIARDINI di Arezzo.

MARCATORI: 14° Gallo (L), 15° Ciofani (C ), 90°+1 autorete Okoli

AMMONITI: 6° Strefezza (L), 11° Valeri (C ), 21° Valzania (C ), 52° Dermaku (L), 58° Lucioni (L), 90° + 4 Strizzolo (C )

NOTE: Spettatori 3080, Incasso € 33558,00

M.Cassone

Articoli correlati

Coppa Italia Eccellenza, Brindisi-Taranto: vendita vietata ai residenti nella provincia tarantina

Carmen Tommasi

Lecce, ripresa la preparazione: Morente e Siebert in gruppo

Tonio De Giorgi

Il Taranto stende l’Ugento ed è ancora primo

Redazione

A Sorrento chiusa la pre-season della Prisma Taranto

Redazione

Lecce, in attacco gli ultimi squilli sono italiani

Tonio De Giorgi

Valtur Brindisi supera Avellino e sogna km

Redazione