EvidenzaPolitica

Eolico off shore, la società “allontana” le pale ma solo di chilometri

SALENTO – Sarà il 29 dicembre il giorno in cui la società Odra Energia depositerà l’istanza autorizzativa ministeriale per il progetto del parco eolico marino galleggiante da cento pale alte quasi 300 mentre nel mare tra Otranto e Castro. La società annuncia una modifica del progetto rispetto alla prima ipotesi progettuale, “Frutto- si legge nel comunicato ufficiale –  dell’ascolto e del dialogo con il territorio: la novità sta nell’allontanamento delle pale più al largo rispetto alla costa: il 30% in più di quanto previsto inizialmente: quindi ad una distanza minima di 12, 8 km. Rispetto alla collocazione precedente quindi circa 3 chilometri in più rispetto alla distanza minima prevista di 9 chilometri.

“L’allontanamento dalla costa- dice la società- ha richiesto uno sforzo di riprogettazione tecnica e di revisione economica perché impatta sulla realizzazione, sull’esercizio e sulla manutenzione del parco eolico marino galleggiante. Le pale saranno collocate a una distanza dalla costa che varia da 12,8 km a 24 km. L’altezza percepita delle pale più vicine alla costa sarà pari a 1,4 centimetri”.

Lo spostamento delle pale di pochissimi chilometri non modifica di fatto il progetto, così come l’impatto visivo dall’alto di uno dei tratti di costa più belli del Salento. Progetto che ha dato vita ad una battaglia corale e trasversale, senza distinzioni politiche: che vede l’adesione di decine di amministrazioni comunali, della Provincia di Lecce, del Parco Otranto-Leuca, di molte associazioni e cittadini tutte unite nella manifestazione indetta dal Movimento Regione Salento. In località porto Miggiano. Una posizione chiara quella del territorio salentino: la bellezza di quel tratto di costa non è trattabile.

“In parallelo al deposito presso il Ministero per la Transizione Ecologica dell’istanza autorizzativa del progetto- comunica inoltre Odra- sarà protocollata anche la revisione della richiesta di concessione demaniale marittima presso il Ministero delle Infrastrutture e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale”.

https://www.youtube.com/watch?v=Oiq4sdpUaz4

 

 

 

Articoli correlati

Autovelox Tangenziale Est: Zacheo difende l’equiparazione “approvazione = omologazione”

Redazione

Affidamento mensa scolastica a Ostuni: è scontro politico

Andrea Contaldi

Muore dopo un intervento al cuore: dodici tra medici e infermieri indagati

Redazione

Ex Ilva: proclamato lo sciopero per il 16 ottobre

Redazione

Lilt Lecce: “Pensiamoci Prima! La sfida è non ammalarsi”

Elisabetta Paladini

Lecce, Primavera e tifosi: la sintesi perfetta di Sticchi Damiani

Tonio De Giorgi