Attualità

Imu 2021: a Lecce spesa media più cara rispetto a quella nazionale

LECCE- Imu 2021: secondo il rapporto a cura del Servizio Nazionale Uil Lavoro il saldo da versare entro il 16 dicembre prevede a Lecce città una pesa-media di 621 euro per le seconde case. E’ più cara rispetto alla media nazionale: 86 euro in più rispetto al dato nazionale di 535 euro, ma la più bassa tra i capoluoghi di provincia pugliesi. Anche quest’anno per le famiglie leccesi la cui spesa totale annua per l’Imu ammonta a 1.242 euro, superiore di 172 euro rispetto all’esborso medio nazionale (pari a 1.070 euro, con punte di 2.000 euro nelle grandi città).

“Una stangata che si abbatte sulle famiglie in u n momento di grande difficoltà, in cui si trovano a fare i conti non solo con l’aumento delle bollette di luce e gas, ma anche con il rincaro generalizzato dei prezzi dovuto all’aumento dei costi di produzione e di trasporto”, afferma il segretario generale della Uil di Lecce Salvatore Giannetto. .Sempre secondo lo studio Uil, Lecce registra comunque la spesa Imu più bassa tra i capoluoghi di provincia pugliesi: a Bari, infatti, si pagano in media 1.702 euro (851 euro per la rata di dicembre), a Brindisi 1.344 euro (672 euro il saldo), a Taranto 1.289 euro (645 euro il saldo) e a Foggia 1.487 euro (744 euro il saldo). La media nazionale dell’aliquota applicata per le seconde case ammonta al 10,5 per mille; a Lecce è pari all’11 per mille.

Articoli correlati

Bari decolla con nuove rotte, Brindisi perde quota

Andrea Contaldi

A Brindisi confronto in Commissione sull’emergenza abitativa

Andrea Contaldi

Giustizia e riforme: confronto a Brindisi con il viceministro Sisto

Andrea Contaldi

Sigfrido Ranucci al Petruzzelli con “Diario di un trapezista”, inno alla libertà di stampa

Redazione

Ex Ilva: i sindacati si autoconvocano a Roma

Redazione

Da oggi torna il Frecciarossa Taranto-Torino

Redazione