AttualitàSanità

Brindisi, due quartieri privati del servizio 118: a rischio migliaia di famiglie

BRINDISI – Il 118 della città di Brindisi non può più disporre dei locali dell’ex delegazione comunale del rione Casale, in quanto l’Amministrazione civica li ha destinati ad altri usi. Questo significa che l’ambulanza, in caso di necessità, dovrà partire direttamente dall’ospedale Perrino che dista alcuni chilometri, sia dal Casale che dal Paradiso ed ancor di più dalla zona di Materdomini.
Ed in effetti, un primo riscontro lo si è avuto nei giorni scorsi, quando si è reso necessario l’intervento del 118 nei pressi della Sciaia e il mezzo di soccorso ha impiegato ben venti minuti, pur non trattandosi di un orario di particolare traffico.
Stamattina, invece, l’ambulanza ha tentato invano di farsi spazio negli ingorghi che si provocano in via Brandi negli orari di ingresso delle scuole superiori e la speranza è che questi ritardi non siano la causa – prima o poi – di qualche decesso.
Di impegni a reperire una nuova sede per il 118, a dire il vero, ne sono stati assunti tanti, ma al momento l’unica cosa certa è che la vecchia delegazione non è più disponibile.
La realtà è che servizi come il 118, un centro anziani ed un poliambulatorio dovrebbero essere disponibili in ogni rione cittadino. E invece questo non accade. Anzi, a giudicare dalle circostanze degli ultimi giorni, sta avvenendo esattamente il contrario.
I primi a protestare sono stati proprio i cittadini del comitato di Materdomini i quali evidenziano i rischi a cui si va incontro in caso di necessità di intervento di un mezzo di soccorso, anche in considerazione del fatto che spesso gli stessi viaggiano senza personale medico a bordo.

MIMMO CONSALES

Articoli correlati

Torna l’ora solare: questa notte si dormirà un’ora in più

Redazione

Al via la maratona per la salute, l’Ordine dei Medici fa quadrato con le istituzioni e invita gli studenti

Redazione

Croce Rossa e Rotary insieme per la prevenzione: screening senologico in Piazza Mazzini

Redazione

Anfiteatro romano, primo giorno di visite per leccesi e turisti

Redazione

La Regione nega il contributo di 800mila euro ad Arif: proclamato stato di agitazione

Redazione

Lotta alla polio, manca poco: i rotariani celebrano la giornata mondiale

Antonio Greco