Attualità

Di alto rischio la situazione nel carcere di Brindisi, tra sovraffollamento e organici ridotti

BRINDISI – Il carcere di Brindisi è situato nella centralissima via Appia ed è circondato da edifici di abitazioni civili. Una situazione inaccettabile, tanto è vero che da decenni si parla di uno spostamento in altro sito, soprattutto se si considera che la struttura attuale è totalmente inadeguata. L’ennesima dimostrazione si è verificata nelle scorse settimane, quando nel carcere brindisino ci sono state delle aggressioni ai danni di agenti della polizia penitenziaria ed anche quando si è verificato un principio di incendio in uno dei reparti privi di finestre nei corridoi e di aspiratori di fumi.

Un motivo in più perché anche le istituzioni locali – e più in generale la politica – facciano sentire la loro voce nei confronti del Ministero della Giustizia.

Attualmente nella struttura ci sono 183 detenuti a fronte di una capienza di 114 unità. Di questi, sono 47 i  tossicodipendenti sottoposti a terapia con metadone, mentre altri 17 hanno problemi psichiatrici. Una situazione insopportabile, tanto più se si considera che la pianta organica del personale penitenziario appare totalmente inadeguata rispetto a tali circostanze.

A ciò si aggiungono i ritardi con cui si procede con gli interventi di manutenzione, con gravi ripercussioni sul piano della sicurezza. Basti pensare, ad esempio, che i blindati delle celle vengono chiusi manualmente, senza poter mettere le mandate, visto che il sistema automatizzato – a suo tempo comandato da una sala di controllo – è totalmente fuoriuso.

Allo stato attuale, pertanto, è a rischio l’incolumità del personale di servizio, così come degli stessi reclusi, spesso costretti a vivere in condizioni disumane, indegne per un paese civile.

Ecco perché è intollerabile continuare ad assistere al silenzio di chi avrebbe voce e titolo per rivendicare interventi urgenti ed efficaci.

https://www.youtube.com/watch?v=eLGxWGbXNSg

Articoli correlati

Black Friday dal 28 novembre, le previsioni per il 2025 in Puglia

carola antonucci

Cose rraggiate e ndelicate: l’ultimo libro di Alfredo De Masi

Barbara Magnani

Taranto, “San Cataldo”: la conferenza dei sindaci. Apertura a luglio 2026?

Redazione

Sannicola: farmacia rurale di San Simone, legittimo trasferimento. Respinto ricorso

Redazione

Via Machiavelli e dintorni: tra buche, marciapiedi killer e rifiuti

Antonio Greco

Guardare il presente per puntare al futuro, al Teatro Apollo di Lecce in scena “TedX” 2025

Redazione