Cultura

“L’Italia del Covid”, il nuovo libro sulla pandemia di Nicola Apollonio

CUTROFIANO – Il Covid ha cambiato nel profondo le nostre giornate, il nostro modo di pensare e rapportarci agli altri. Un’analisi su ciò che il coronavirus è ci ha fatto diventare la fa il giornalista e scrittore Nicola Apollonio nel libro   “L’Italia del Covid – volume 2 – Cronaca di una seconda ondata annunciata” presentato martedì sera sulla terrazza del Sangiorgio Resort a Cutrofiano davanti ad una platea numerosa dal Procuratore Generale Salvatore Cosentino.

Un lavoro puntuale e documentato da un’accurata ricerca delle fonti, un affresco ricco di collegamenti tra medicina, scienza, ma anche politica e magistratura, economia e scavo dell’animo umano tra angosce e incertezze per il futuro. È il secondo volume dell’autore sulla pandemia, nato dall’esigenza di documentare un periodo storico attuale. Nel libro la cronaca quotidiana degli eventi, i dibattiti, le posizioni ideologiche e la vita di ogni giorno. Un reportage scritto però con un linguaggio fluido e appassionato di un romanzo.

Articoli correlati

TEDx: anche a Taranto libero pensiero e innovazione

Redazione

Il professore Donato Viterbo ricordato da Unisalento che ne celebra la memoria

Redazione

Ottobre in sala: tra amori morbosi, bicchieri della staffa e vampiri

Davide Pagliaro

Al Marta la mostra “Archè, il principio e l’acqua”

Redazione

Taranto, La Notte dei Ricercatori: l’innovazione e il futuro

Redazione

Fine settembre in sala: tra DiCaprio, Leoni d’argento e Twin Peaks

Davide Pagliaro