AttualitàPolitica

Incendi, Pagliaro: Emiliano non perda altro tempo per la richiesta dello stato di emergenza

LECCE- Nota del consigliere regionale Paolo Pagliaro, capogruppo La Puglia Domani e Presidente MRS: “Mentre le fiamme continuano a divorare boschi e campagne, dal Salento alla Murgia al Gargano, la Giunta Emiliano dorme. A differenza di altre Regioni, la Puglia non si è ancora attivata per la richiesta dello stato di emergenza per gli incendi, passaggio fondamentale per la successiva richiesta dello stato di calamità naturale.
Il fuoco sta riducendo in cenere ettari di patrimonio boschivo, terre e campi coltivati. Un dramma che, in Salento, si aggiunge alla devastazione causata dalla xylella, facendo terra bruciata e deserto di quello che era un paradiso. Di fronte ad un disastro ambientale di tali proporzioni, che richiederà molti anni per poter ridare ossigeno al territorio, faccio appello al Governo regionale affinché non perda altro tempo e richieda subito lo stato di emergenza. E affinché attivi la Protezione civile per la conta dei danni, che sono davvero ingenti e rischiano di dare il colpo di grazia ad un’agricoltura già fortemente danneggiata e ad un paesaggio sempre più sfigurato e bisognoso di rigenerazione.
Quella degli incendi estivi è una tragedia annunciata che ci troviamo a dover fronteggiare ogni anno, e finché non si investiranno risorse adeguate nella prevenzione, schierando più uomini e mezzi per presidiare il territorio e fermare la mano criminale dei piromani, ci ritroveremo a pagare un prezzo sempre più alto in termini economici e ambientali. Un prezzo che non è più sostenibile, per il futuro della nostra regione”.

Articoli correlati

A Carlo Verdone laurea ad honorem in Medicina da UniBa

Redazione

Freedom Flotilla, l’attivista: “Si ferma la navigazione della “Al-Awda” ma non la nostra battaglia”

Redazione

Galatina, salvata una volpe rimasta intrappolata tra i rami

Redazione

Clinica veterinaria del Salento, Pagliaro: “Un’eccellenza. Al lavoro per una PDL che aiuti le famiglie”

Redazione

“Bike to caffè”: una biciclettata per la pace

Barbara Magnani

Omaggio a Norma Cossetto, “colpevole” di essere italiana

Antonio Greco