Sport

Baroni è a Lecce: Corvino deve sfoltire la rosa. L’8 luglio al via con le visite mediche

LECCE – Ci siamo, finalmente: si riparte con la preparazione concreta del prossimo campionato di serie B. Il neo allenatore del Lecce Marco Baroni è già in città e inizia a familiarizzare con quelle che saranno le sue nuove abitudini da allenatore giallorosso. Giovedì al via con le visite mediche di rito al Centro Biolab di Cutrofiano e poi spazio al mini ritiro in sede, all’Acaya Golf Club, prima della partenza per Folgaria, il prossimo 15 luglio. Mercoledì, poi, è il grande giorno: quello della presentazione delle maglie e di più di qualche gradita novità per i tifosi salentini.

Nel frattempo, è entrato sempre più nel vivo il mercato in entrata e in uscita. Chiusi i primi importanti colpi, con Tuia, Blin, Olivieri e Bjarnason, il direttore Pantaleo Corvino è alla ricerca di un terzino destro, ma forse anche di uno sinistro, di una mezzala di quantità e di uno o altri due esterni d’attacco, elementi questi molto importanti per il gioco dell’ex mister della Reggina. Per l’esterno d’attacco Francisco Pizzini, argentino di proprietà dell’Independiente, sembrava fatta ma adesso nulla è dato per scontato e le parti sembrano essersi allontanate. Si deve, poi, sfoltire la rosa e su questo aspetto si sta concentrando il direttore di Vernole in questi giorni. Sono in dubbio Calderoni, Zuta, ma anche capitan Mancosu. Tra Gabriel e Vigorito uno è di troppo, con Bleve ormai sicuro del ruolo di secondo. Il brasiliano piace anche in serie A, ma potrebbe ancora difendere i pali salentini mentre l’estremo sardo potrebbe accasarsi altrove.

Intanto, è stato presentato il pallone ufficiale della Serie 2021/2022, il Kombatt ball 2022 con una grafica che rappresenta simbolicamente le 20 città e i suoi tifosi, uniti dalla stessa passione, ovvero il gioco più bello del mondo. È il quinto anno che Kappa e Lega Serie B condividono il cammino per quello che è l’oggetto più prezioso e importante di una gara: il pallone. Una partnership rinnovata fino alla stagione 2023/2024 che pertanto prosegue nella reciproca stima e fiducia e che testimonia il successo del Made in Italy.

C. Tommasi

 

 

Articoli correlati

Lecce, Camarda o Stulic: il grande dubbio di Di Francesco

Tonio De Giorgi

Serie C, il Casarano punta il mirino sul Foggia

Redazione

Coppa Italia Eccellenza: Brindisi – Taranto, la parola passa al campo

Mario Vecchio

Valtur Brindisi, chiamata in azzurro per Esposito

Mario Vecchio

Lecce: chiusa la “pratica” nazionali

Redazione

Serie A: Lecce-Sassuolo a Crezzini di Siena

Redazione