AttualitàCultura

La metà degli adolescenti salentini non legge: la sfida parte dalle periferie

LECCE- Esattamente il 47,9% degli adolescenti non riesce a ritagliarsi lo spazio per leggere nel proprio tempo libero. È vero che il 57,1 per cento lo ritiene uno svago, ma oltre un quarto degli intervistati (il 25,8 per cento) lo ritiene addirittura noioso. Solo in pochi pensano che sia un’occasione per crescere. Parte da questi dati la sfida raccolta dal progetto “Leggere tra i due mari“. Il dato cruciale sulla scomparsa della buona pratica della lettura tra i giovanissimi è emerso da un questionario sottoposto agli under 21 salentini, ed è sufficiente per capire quanto poco finora si è investito nella lettura.

Nove ragazze/i su dieci non sono andati quasi mai in biblioteca. Ad ogni modo i libri cartacei resistono, anche tra i giovanissimi: oltre il 60 per cento dei partecipanti al questionario ha dichiarato di non utilizzare supporti digitali per leggere. Le biblioteche salentine, sconosciute alla gran parte di loro, hanno un grande lavoro da fare in tal senso. “L’indagine conoscitiva è stata realizzata nell’ambito dell’attività “I-Code”, un laboratorio pratico e coinvolgente per la realizzazione di un booktrailer di gruppo – spiega Alessandro Chezza, coordinatore di “Leggere tra due mari” –  e ad oggi quasi 300 persone di 48 comuni della provincia di Lecce hanno compilato il questionario dell’indagine. Chi vorrà potrà continuare a farlo durante tutta l’estate (si può direttamente compilare online: https://forms.gle/EZGs1HFkhJKt6r1z5). Dagli elementi raccolti emerge un primo spaccato eloquente (e preoccupante): le ragazze e i ragazzi salentini hanno un rapporto “conflittuale” con la lettura e, soprattutto, con le biblioteche».

Si prova, dunque, a invertire la tendenza. Due campi scuola, undici appuntamenti in cinque mesi, numerosi laboratori, nove comunità mobilitate: “Leggere tra due mari” porterà la lettura nelle periferie del sapere, con una serie di azioni che andranno avanti fino alla prossima estate. Lo farà con linguaggi nuovi e inclusivi, usando metodi inediti, mescolando gli argomenti.

Questo mercoledì la presentazione ufficiale del calendario di azioni estive durante “LIBRI, LEGAMI E PERIFERIE”: un incontro in presenza a Martano, alle 18 presso i giardini di Palazzo Ducale, e trasmesso in diretta on line anche sulla pagina fb “Leggere tra i due mari”. Il progetto nato da un’idea delle associazioni “Libera Compagnia” di Aradeo e “Amici della Biblioteca” di Tuglie per rafforzare il ruolo delle biblioteche nel Leccese, coinvolgerà 15 comuni attraverso un ampio partenariato formato da 21 realtà associative, istituzionali e imprenditoriali. «L’invito – commenta Michele Bovino, referente di Libera Compagnia teatrale di Aradeo, capofila del progetto – è quello di leggere ovunque, nelle biblioteche, nelle piazze, nelle chiese, nelle scuole, nei parchi, sul mare, nei cimiteri. Dunque, portiamo la lettura nei luoghi più inconsueti scegliendo di farlo come vogliamo e soprattutto ad alta voce. Si starà meglio».

Un’estate da leggere. Tutte le azioni di promozione della lettura:

Sono due i campi scuola che ospitano “Leggere tra due mari”: “CALCIO D’INIZIO” (21 giugno-16 luglio), organizzato a Tuglie da Associazione Amici della Biblioteca, A.S.Tuglie Calcio e Gruppo Scout Tuglie 1; “TERRA LIBERA TUTTI” (28 giugno-10 luglio), che si terrà a Castiglione d’Otranto a cura di Casa delle Agriculture Tullia e Gino.

Per gli appuntamenti, invece, si inizia sabato 26 giugno, alle 17, a Martano, presso il chiostro di Palazzo Ducale: nell’ambito dell’azione “COSA HAI MESSO NEL CAFFÈ?”, si terrà “Sentire per essere”, laboratorio di pittura sensoriale per adulti a cura dell’artista Stefania Bolognese, un percorso di quattro ore per far scoprire il mondo dell’arte e delle emozioni, con l’aiuto anche della libraia Maria Assunta Russo, prendendo spunto e leggendo alcuni estratti da libri scelti ad hoc, che verranno proposti come lettura correlata alla composizione delle opere.

Il 10 luglio, a Tricase Porto, alle ore 16, si terrà un laboratorio per bambini di lettura facilitata sul caicco Portus Veneris, durante la decima edizione di “Eh vengo anch’io”, organizzata da Terrarossa Cooperativa Sociale. Il Porto Museo di Tricase ospiterà attività gratuite su prenotazione: escursioni in canoa alla scoperta di alcune grotte accessibili solo dal mare, snorkeling guidato per famiglie con bambini, esperienze subacquee anche per persone con disabilità sensoriale e motoria.

Il 16 luglio a Taviano, alle ore 19, si terrà “In marcia tra paesaggi e varietà antiche”, nell’ambito dell’azione di consegna dei libri a domicilio C’È POSTA PER TE: biblioteca comunale e Consulta Giovani, in collaborazione con il Comune di Taviano, organizzeranno una passeggiata ecologica con partenza dalla zona “Pizzo” e arrivo sul lungomare di Mancaversa, con presentazione della guida “Giacimenti di Biodiversità”del Parco Otranto Leuca e distribuzione della stessa presso punti nevralgici del comune. Durante la camminata, inoltre, i contadini di Taviano doneranno semi di orticole e biodiversità frutticola in via d’estinzione come dono da consegnare alla “Biblioteca dei semi” del Vivaio dell’Inclusione Luigi Russo di Castiglione d’Otranto.

Il 23 luglio, alle ore 19, a Spongano (Parco Rini), appuntamento con “Per tornare insieme alla casa del mondo”: è il primo di dieci eventi che per un anno animeranno l’azione LETTI IN PIAZZA, che punta a portare la lettura in una piazza pubblica, affinché tutti possano accedere ai libri e, tramite essi, promuovere l’incontro interculturale e valorizzare il territorio locale. Punto di partenza sono dieci libri scelti dalla casa editrice AnimaMundi, reinterpretati dai giovani selezionati con bando pubblico dall’Unione dei Comuni di Andrano-Spongano-Diso e dal Comune di Andrano.

L’azione proseguirà il 25 agosto a Diso (Piazza Municipio, ore 20.30) con “Streghe” e il 2 settembre ad Andrano, alle ore 20, con “Abitare poeticamente il mondo”.

Il 29 agosto, alle ore 9, a Castiglione d’Otranto, sarà la volta di “Tu lo conosci il Sud?”, declinazione dell’azione progettuale L’ISOLA DEL TESORO: una vera e propria caccia al tesoro, che vedrà agire insieme giovani e anziani, si snoderà tra le campagne e i vicoli del centro storico, intrecciando letteratura e ruralità, nell’ambito della decima edizione della Notte Verde.

Il 10 settembre, alle ore 9, a Santa Maria di Leuca, torna COSA HAI MESSO NEL CAFFÈ? con l’evento “Sull’onda delle leggende del Salento”: nell’uscita in barca destinata ai bambini, si attraverseranno le storie, i racconti e le antiche leggende legate ai popoli del mare, coinvolgendo anche i genitori. Nel pomeriggio, l’uscita in barca prevederà la lettura di alcuni racconti legati al mare e alla tradizione marinaresca, con degustazione di dolci tipici e un buon caffè in ghiaccio con latte di mandorla.

L’1 e 9 ottobre, giornate di formazione online su “Inbook, l’inclusione a scuola” nell’ambito dell’azione STORIE CUCITE: si parlerà del modello inbook e delle sue principali caratteristiche, sfide e opportunità per alimentare l’inclusione scolastica attraverso la CAA (comunicazione aumentativa). L’ incontro informativo è rivolto a genitori, bibliotecari, insegnanti e a tutti coloro che sono interessati a conoscere il modello in book.

Il 24 ottobre, a Neviano (presso il mercato coperto, h 18.30), il terzo appuntamento di COSA HAI MESSO NEL CAFFÈ con “Dallo stil novo al freestyle”: la letteratura si fa rap, con alcuni giovani scrittori di musica rap di Neviano e con due writers del posto, che trasformeranno le emozioni e i sentimenti generati dall’incontro in un murales.

Da ottobre, inoltre, saranno avviati i laboratori I-CODE di lettura collettiva e realizzazione di booktrailer su QR Code a Lecce, Andrano, Ruffano e Neviano.

 

 

 

 

Articoli correlati

La stilista Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice artistica di Fendi

Redazione

Puglia, prende corpo la cordata per far nascere Puglia Sky

Redazione

L’Open Lab Meeting: accende l’Accademia di Belle Arti di Lecce

Redazione

Le Cesine, Fare Verde Lecce: “Un’oasi naturale trasformata in discarica a cielo aperto”

Redazione

Tutto pronto per la nuova edizione della Volìa Cazzata

Antonio Greco

Verbali in crescita a Oria, obiettivo 300mila euro di incassi

Andrea Contaldi