AmbienteAttualità

Salento dimenticato nella bozza Psr? Associazione “Città dell’Olio” chiede la correzione

CAPRARICA DI LECCE- Il Salento sembra dimenticato nella bozza relativa al Psr, prossima all’approvazione per un ammontare di 508 milioni di euro da spendere in due anni: la denuncia arriva dall’Associazione Nazionale “Città dell’Olio”, che chiede una correzione alla Regione Puglia alla luce del disastro paesaggistico e produttivo causato dal disseccamento rapido dell’olivo.

Sulla bozza di definizione delle risorse della transizione del PSR, presentata dall’assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia e che sarà approvata il 28 giugno, si definiscono le misure sulle quali investire, le risorse da impiegare e le modalità con cui farlo (per scorrimento graduatorie esistenti, per trascinamento o per nuovi bandi). “In questo documento – spiegano dall’associazione – non esiste nessuna misura specifica che riguardi la ricostruzione del Salento. Perfino la misura 8.1 (forestazione), che è finanziata con soli 4 milioni, prevede lo scorrimento della graduatoria esistente nella quale non ci sono aziende salentine. Intanto il Salento va in fiamme e la sorte di tanti lavoratori e delle loro famiglie è appesa ad un filo.

Per questo il sindaco di Caprarica, Paolo Greco, vice presidente dell’Associazione Nazionale “Città dell’Olio” e la consigliera di Melendugno, Palmina Surdo, vice coordinatrice regionale per la Provincia di Lecce della stessa, hanno attivato i canali istituzionali dell’associazione per chiedere alle Città dell’ Olio della Puglia e del resto d’Italia di fare fronte unito perché la Regione sani quanto previsto.

“Si tratta di una bozza ed il tempo di intervenire con correzioni c’è tutto- sostiene Paolo Greco- l’importante è che parta una risposta dal territorio e delle istituzioni locali su forestazione e reimpianti”.

“ I Salentini- continua Palmina Surdo- stanno cercando di ricostruire il futuro di questa parte di Puglia. Dalla Regione si aspettano capacità di visione e supporto per il rilancio dell’agricoltura e del turismo rurale. Ci confronteremo in tutte le sedi necessarie per far sì che le nostre istanze vengano ascoltate e le risorse vengano ripartite in maniera adeguata”.

Articoli correlati

Cittadinanza conferita a sette personalità

Redazione

Daniele e il suo cagnolino Pluto cercano aiuto per rendere abitabile la loro casa a Spiaggiabella

Elisabetta Paladini

Brindisi investe nella “Cittadella” con un nuovo stadio

Andrea Contaldi

Dal cantiere di via Fazzi riemerge un’altra porzione di Anfiteatro romano

Redazione

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione