ENTUSIASMO GHIRELLI – Anche il presidente della Lega Pro, Francesco Ghirelli, si è detto molto soddisfatto: “È stato un anno e mezzo terribile per il dolore e per la tragedia del covid-19 che ha messo in discussione tutto. Io non potevo non venire qui oggi in un progetto di speranza. Avete messo insieme passato e futuro con la mostra. Ho visto molta discrezione nel raccontare il progetto dello stadio nei numeri. La forza è il sogno per il futuro. Uno stadio senza barriere dovrebbe essere una cosa normale e, invece, non lo è”.IL PROGETTO, BUONE NUOVE – L’intero progetto, illustrato dal tecnico Cataldo Memmola, porterà la capienza degli spettatori a circa 3360 posti a sedere e con il posizionamento di una nuova gradinata sul lato sud della struttura. Al posto dei vecchi spogliatoi, invece, sarà creato un nuovo stabile che ospiterà il quartier generale della società. Nascerà lo store, un bar e la sala stampa. Sono previste opere di efficientamento energetico ed interventi di manutenzione straordinaria sulle gradinate esistenti con la realizzazione di nuove coperture, nuovi servizi igienici, spazi dedicati alla stampa e alle autorità. Saranno, infine, ristrutturati ed ingranditi gli spogliatoi. Aspetto fondamentale: al termine dei lavori la struttura si presenterà senza barriere architettoniche e con la possibilità di ospitare i tifosi che arriveranno in bicicletta, il tutto in sintonia con le politiche di mobilità sostenibile avviate dall’Amministrazione Comunale. Tutti gli interventi, in programma da parte del club di Quinto Ennio, sulla struttura comunale hanno un costo preventivato di 1,35 milioni di euro che saranno scorporati in parte dal canone di locazione previsto dalla convenzione con l’Amministrazione Comunale.

