PUGLIA – Ecosistema Puglia 2021, l’indagine di Legambiente sulla qualità dell’edilizia e dei servizi: in Puglia il 51,7% degli edifici necessita di interventi urgenti di manutenzione e l’88,1% non è stato sottoposto a verifica di vulnerabilità sismica
L’indagine di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, alla sua 20esima edizione, rileva che in sette anni meno della metà dei progetti finanziati per l’edilizia scolastica è stata conclusa. In Italia, dal 2014 al 2020, su 6.547 progetti 4.601 sono stati finanziati e solo 2.121 portati a termine. La Puglia conta 276 progetti finanziati, destinati solo al 11,2 % di edifici sul totale regionale e con una durata media di lavori di 379,46 giorni, solo il 46% di questi risulta concluso. Numeri che da un lato testimoniano le difficoltà incontrate dagli enti locali e dall’altro una marcata differenza tra l’importo stanziato per la realizzazione delle opere e la spesa effettiva. I dati pugliesi del rapporto 2021 (relativi al 2019) riguardano un campione di 6.156 edifici dislocati in 87 comuni capoluogo di provincia, nello specifico Bari, Foggia, Lecce e Taranto con un totale di 233 edifici scolastici e una popolazione scolastica di 73.799. I dati di Brindisi e Barletta-Andria-Trani non sono pervenuti. Secondo il dossier, in Puglia nessun edificio ad oggi è stato costruito rispettando criteri di bioedilizia e l’88,1% degli edifici in esame non è stato sottoposto a verifica di vulnerabilità sismica. Ben il 51,7% di strutture richiede interventi urgenti di manutenzione e, nonostante il dislivello tra nord e sud nella programmazione e innovazione dei servizi offerti, i comuni pugliesi spendono più di altri in attività di manutenzione, con una spesa media per edificio di 17.616 euro per quella straordinaria e di 3.647 euro per quella ordinaria. Sulla fronte delle certificazioni e accessibilità, solo sul 20,3% viene dichiarato il collaudo statico, il 21,5% ha il certificato di agibilità e il 74% ha quello di prevenzione incendi. Nonostante i comuni intervistati dichiarino di aver ricevuto fondi nazionali per l’edilizia scolastica con una media per edificio di 105.000 euro, nessuno ha invece beneficiato di fondi regionali. Un dato positivo riguarda le strutture per lo sport, infatti ben il 62,2 % degli edifici ha impianti per lo sport . La Puglia si distingue per l’impiego più alto di risorse rinnovabili e sostenibili. Ben il 66,9% delle scuole (dati sopra la media nazionale) utilizza fonti da energia rinnovabile