PUGLIA- Dal 22 febbraio diventa operativo il Nuovo SELFIEmployment, che offre condizioni di accesso e fruizione delle agevolazioni più vantaggiose ed è rivolto ai cosiddetti Neet , ossia ai disoccupati di lunga durata o donne inattive, tra i 18 e 29 anni, che hanno intenzione di avviare piccole iniziative imprenditoriali. Dal 22 febbraio sarà quindi possibile presentare domanda solo con i criteri previsti dal nuovo Avviso. Il Fondo, ricordiamo, è gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione del Ministero del Lavoro.
Innanzitutto possono presentare domanda:
– Imprese individuali, società di persone, società cooperative composte massimo da 9 soci. Sono ammesse le società:
costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive
non ancora costituite, a condizione che vengano costituite entro 60 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni
– Associazioni professionali e società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive
Possono essere finanziate le iniziative in tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di franchising, come ad esempio:
turismo (alloggio, ristorazione, servizi) e servizi culturali e ricreativi
servizi alla persona
servizi per l’ambiente
servizi ICT (servizi multimediali, informazione e comunicazione)
risparmio energetico ed energie rinnovabili
servizi alle imprese
manifatturiere e artigiane
commercio al dettaglio e all’ingrosso
Il Fondo SELFIEmployment finanzia piani di investimento inclusi tra 5.000 e 50.000 euro.
In particolare i prestiti erogabili sono ripartiti in:
microcredito, da 5.000 a 25.000 euro
microcredito esteso, da 25.001 a 35.000 euro
piccoli prestiti, da 35.001 a 50.000 euro.
Infine, si ricorda che chi ottiene le agevolazioni deve impegnarsi a realizzare il programma degli investimenti entro 18 mesi dal perfezionamento del provvedimento di ammissione.