Sport

Mancosu e Rodriguez regalano 3 punti al Lecce, con il Vicenza termina 2 a 1

LECCE – Dopo due sconfitte consecutive con Pisa e Spal il Lecce doveva vincere ed ha vinto, chiudendo in modo positivo la 15^ giornata del Campionato di serie B.

Il volenteroso Vicenza arriva al Via del Mare e ben figura, passa in vantaggio con Marotta dopo 15 minuti e annienta il Lecce per un tempo.

Nella ripresa i salentini entrano in campo col coltello tra i denti e nonostante una poca brillantezza nella manovra di gioco ed una prestazione sottotono riescono a fare bottino pieno.

Una vittoria che arriva grazie allingresso di Henderson e Rodriguez.

Lo scozzese serve un gran pallone a Mancosu che sigla un gol bellissimo: con un tocco sotto il capitano imbambola il portiere avversario e pareggia i conti. Dopo due minuti Henderson calcia in porta il pallone ripreso e insaccato dal giovane “Pablito” che marchia la partita col gol vittoria.

Subito dopo però lo spagnolo si fa ammonire per la veemenza nel recuperare la palla, poi sente un dolore ed esce. Pochi minuti per il 19enne arrivato dal Real Madrid in cui è accaduto di tutto. Ottimo esordio quindi nonostante la noia muscolare alla coscia sinistra che sarà valutata. 

Corini può essere contento per il risultato ma sulla prestazione, specialmente per quanto riguarda il primo tempo, e sulle leggerezze difensive c‘è  tanto da dire e ancora molto da lavorare.

Il Lecce dunque va a 24 punti e resta a meno 7 dalla capolista Salernitana. Il Vicenza rimane a 16 ed ha una gara da recuperare, con il Chievo.

Può calare il sipario su questa domenica calcistica per i giallorossi che mercoledì faranno visita al Cittadella.

PRIMO TEMPO – Mimmo Di Carlo sceglie il 4-4-2 con Grandi; Cappelletti, Pasini, Padella, Barlocco; Zonta, Da Riva, Rigoni, Dalmonte; Meggiorini, Marotta.

Eugenio Corini ancora indisponibile causa Covid, in panchina Lanna, torna al 4-3-1-2 con Gabriel in porta, Adjapong a destra e Zuta a sinistra con Lucioni e Meccariello centrali, in cabina di regia in mezzo al campo Tachtsidis con Listokowski e Majer ai lati, Mancosu a ridosso di Coda e Stepinki.

Il Lecce parte meglio, copre bene gli spazi e cerca di spingere sugli esterni con Tachtsidis che cerca la manovra, dalle retrovie invece si provano lanci lunghi alla ricerca di Coda e Stepinski.

Il Vicenza pressa alto e con il passare dei minuti prende confidenza con il campo in modo pratico verticalizzando per gli attaccanti e cresce mettendo a disagio i salentini.

Al minuto 8 un cross di Adjapong si trasforma in brividi per il Vicenza: Da Riva colpisce la palla e rischia di creare disagi al proprio portiere ma la sfera termina in corner; batte Mancosu ma gli ospiti riescono a liberare larea.

Al 10° Mancosu prova ad incunearsi, arriva in area, sullesterno e guadagna il corner; la palla però calciata, in area, in aria esce fuoricampo.

Al minuto 11 Barlocco ci prova senza fortuna da fuori area.

Al 12° Lecce vicino al gol. Spinge Stepinski e guadagna un corner: batte Mancosu, colpo di testa di Lucioni miracolo di Grandi.

Il gol di Marotta, LECCE-VICENZA (foto P.Pinto)

Al 15° dormita generale del Lecce: Zonta crossa in area, la palla danza libera e bella in area e arriva a Marotta che con gli artigli graffia la palla, la insacca, e porta in vantaggio il Vicenza.

I veneti prendono il sopravvento ed i salentini vanno in difficoltà, la reazione non è immediata e nemmeno rabbiosa.

Al 25° Da Riva prende palla la passa a Dalmonte, cavalca, va via, la mette in mezzo e Meccariello chiude in corner. Vicenza pericoloso.

Al 28° Lecce pericoloso: Mancosu serve la sfera in area, arriva Zuta e schiaccia di testa ma colpisce il compagno Listkowski.

Al 36° ci prova Tachtsidis di sinistro dai 30 metri ma calcia altissimo sopra la traversa.

Il Vicenza svolge il compitino, pressa alto, si difende bene e punge ripartendo, il Lecce sembra ancora una volta senza idee e senzanima. Alla squadra di casa servirebbe un episodio per avere la giusta scossa per entrare in partita perché dopo i primi minuti ha perso la bussola del gioco.

Al 39° primo giallo del match: Cappelletti atterra Listkowski e guadagna lammonizione. Punizione per i padroni di casa.

Batte Tachtsidis, impatta di testa Lucioni, libera Da Riva.

Al 41° Coda riceve la palla ma a da due passi cincischia e non riesce a incidere. Al 44° sempre Lucioni su corner di Mancosu impegna Grandi che para a terra abbracciando la palla.

Al 45° Adjapong crossa per Stepinski che colpisce di testa ma non centra per nulla lobiettivo.

Non c‘è recupero. Si va negli spogliatoi con il Vicenza in vantaggio.

SECONDO TEMPO – Si ricomincia con gli schieramenti iniziali.

I salentini rientrano in campo col piglio giusto, si riversano in avanti, sono determinati e vogliono rivoltare la gara, si nota, si percepisce.

Al 53° Zuta per Coda che calcia ma Grandi para senza problemi. Il bomber ci prova ancora dallesterno al 56°, palla fuori.

Al 59° occasione del raddoppio per il Vicenza ma Zonta calcia su Marotta a pochi metri da Gabriel.

Al 65° Lecce vicino al gol: Zuta smarca Stepinski che da due passi calcia addosso al portiere.

Al 66° doppio cambio per i padroni di casa: fuori Stepinski e Majer, dentro Rodriguez e Henderson. Esordio dunque per “Pablito” prelevato dal Real Madrid.

Di Carlo risponde con Jallow al posto di Marotta al 69°.

Il gol di Mancosu in Lecce-Vicenza (foto P.Pinto)

Al 70° arriva il pareggio del Lecce: Henderson trova il corridoio per Mancosu, tocco sotto alla palla e gol.

E passano pochi secondi e Henderson ci mette lo zampino, calcia, ed al 72° Rodriguez corregge in rete, da rapinatore di area di rigore, la palla, anticipando tutti. Ed è esordio con gol.

Al 76° cambio per il Vicenza: entra Guerra esce Padella.

Al 78° lautore del gol, Rodriguez, si infortuna ed è costretto a lasciare il posto a Bjorkengren. La sfortuna morde la gioia del giovane spagnolo.

Al minuto 80 Lecce pericoloso ma Cappelletti smorza la conclusione di Coda.

Al minuto 83 doppio cambio per gli ospiti: Rigoni fuori dentro Scoppa e Giacomelli per Meggiorini.

Il Lecce risponde con Paganini al posto di Listkowski.

Brividi per i padroni di casa al minuto 89: Barlocco serve Guerra che si avventa e mette in gol ma è posizione di fuorigioco.

Si alza la lavagna luminosa: 4 i minuti di recupero.

I biancorossi provano il forcing finale, il Lecce nonostante le amnesie difensive, riesce a portarla in porto e fa bottino pieno.

IL TABELLINO

LECCE – L.R. VICENZA 2-1

LECCE (4-3-1-2): Gabriel; Adjapong, Lucioni, Meccariello, Zuta; Listkowski (84° Paganini), Tachtsidis, Majer (66° Henderson); Mancosu; Coda, Stepinski (66° Rodriguez – 78°Bjorkengren). Allenatore: A disposizione: Bleve, Vigorito, Falco, Rossettini, Monterisi, Dubickas, Calderoni, Maselli. Allenatore: E. Corini (indisponibile) in panchina il vice S. Lanna

L.R. VICENZA (4-4-2): Grandi; Cappelletti, Pasini, Padella (76° Guerra), Barlocco; Zonta, Da Riva, Rigoni (83° Scoppa) , Dalmonte; Meggiorini (83° Giacomelli), Marotta (69° Jallow). A disposizione: Zecchin, Perina, Bizzotto, Cinelli, Gori, Tronchin, Beruatto, Fantoni. Allenatore: D. Di Carlo.

ARBITRO: sig. Daniele Paterna di Teramo.

ASSISTENTI: sig. Matteo Bottegoni di Ternie e sig. Daisuke Emanuele Yoshikawa di Roma 1; quarto ufficiale sig. Giovanni Ayroldi di Molfetta.

MARCATORI: 15° Marotta (V), 70° Mancosu (L), 72° Rodriguez (L)

AMMONITI: 39° Cappelletti (V), 71° Rodriguez (L), 84° Meccariello (L)

M.Cassone

Articoli correlati

Lecce: chiusa la “pratica” nazionali

Redazione

Serie A: Lecce-Sassuolo a Crezzini di Siena

Redazione

Lecce, riparte “Tutti a Scuola”

Carmen Tommasi

Casarano, il secondo miglior attacco della Serie C

Redazione

Taranto, un nuovo arrivo e una risoluzione

Carmen Tommasi

Brindisi e Taranto verso la Coppa: equilibrio nei dati ma non nei punti

Redazione