Attualità

Trasporto scolastico in vista del 7 gennaio: corse bis e richiesta di 87 mezzi aggiuntivi

LECCE – Il 7 gennaio, se tutto filerà liscio nella curva dei contagi covid, riapriranno le scuole superiori anche in provincia di Lecce. E bisogna organizzare al meglio il sistema dei trasporti, considerando che i bus possono occupare solo il 50% dei posti.

Per questo si è riunito il tavolo presieduto dal Prefetto Maria Rosa Trio e convocato nell’ambito della Conferenza Provinciale Permanente, che ha posto in essere un’azione di raccordo tra gli orari di inizio e termine delle lezioni e quelli dei servizi di trasporto pubblico locale urbano ed extraurbano. È stato varato il “Documento operativo” in materia di trasporto scolastico, in attuazione di quanto previsto dal DPCM del 3 dicembre, con il quale si dispone che le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, dal 7 gennaio 2020 e fino al termine dell’anno scolastico, adottino forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica, per garantirla in presenza al 75% della popolazione studentesca.

Popolazione studentesca che, in provincia di Lecce, conta circa 24mila ragazzi pendolari per 41 scuole tra licei, istituti tecnici e professionali. Grazie alla sinergia con i dirigenti scolastici e al dialogo con le aziende di trasporto pubblico locale, è stato possibile stilare un documento che prevede:

una differenziazione nella fascia oraria di ingresso a scuola, tra le 7,50 e le 9,20 del mattino, e quindi la possibilità di potenziare le linee attraverso le corse bis, non acquistando mezzi aggiuntivi.

Nonostante ciò, è stato stimato che servano 77 mezzi in più a Cotrap e 10 in più a SudEst per garantire il servizio.

Le risorse per questi saranno chieste alla Regione che, a sua volta, può rivolgersi al Governo. Il 4 gennaio si terrà in Prefettura a Lecce un’ulteriore riunione del Tavolo di coordinamento per verificare l’attuazione di quanto programmato.

Articoli correlati

“Meglio se restavi a casa a cucinare”: frase sessista a una sindacalista della Cgil.

Redazione

“Scherma per tutti” e “Nastro rosa”: due nuove iniziative presentate a Palazzo Carafa

Carmen Tommasi

Taranto-Avetrana: una strada lunga 40 anni

Redazione

“Inammissibile la rimodulazione del piano di riequilibrio”

Redazione

Squinzano abbraccia il “suo” Fefè: appuntamento il 10 ottobre

Carmen Tommasi

Taranto, TEDx: no al nucleare, cui prodest?

Redazione