Attualità

Ztl h18: nuove tariffe e nuove autorizzazioni

LECCE- Questa mattina la Giunta comunale ha approvato una delibera con la quale viene confermato il perimetro della Zona a traffico limitato della città di Lecce, dando  mandato al dirigente del settore Mobilità di avviare tutte le azioni organizzative necessarie per il rilascio delle nuove autorizzazioni. L’accesso dovrà essere consentito nelle fasce orare 10-13 e 16-19 nei giorni feriali, con inibizione h24 nelle domeniche e giorni festivi.

La Giunta ha inoltre approvato le nuove tariffe da corrispondere all’ottenimento del pass Ztl. Per tutte le categorie di aventi diritto il costo del pass sarà di 10 euro totali per due anni (corrispondenti alle spese di istruttoria quantificate), sia per la prima che per la seconda auto (quando prevista). Per gli accessi occasionali le spese di istruttoria per l’ottenimento del pass ammonteranno a 5 euro.

Altro indirizzo fornito al dirigente del settore Mobilità, l’istituzione in tutta l’area del Centro Storico della “Zona 30” e area a ciclabilità diffusa, con limite di velocità fissato a 30 km/h e istituzione di “sensi unici eccetto bici” intendendo come tali le strade a senso unico per i veicoli a motore che possono essere percorse in entrambi i sensi dalle biciclette.

I nuovi orari della Ztl e l’esclusività del rilascio delle autorizzazioni secondo il nuovo Regolamento sono subordinati all’emissione dell’ordinanza e degli altri provvedimenti che saranno necessari da parte del dirigente del settore Mobilità, che, considerato il necessario lavoro propedeutico e organizzativo, giungerà nei primi mesi del 2021.

“La Ztl h18 rappresenta un altro tassello della strategia complessiva delle politiche della mobilità sostenibile a Lecce – dichiara l’assessore alla Mobilità Marco De Matteis –La Ztl h18, la zona 30 e una più puntuale definizione delle categorie aventi diritto al pass, rappresentano un passo verso la tante volte auspicata svolta ecologica che vogliamo imprimere nel quartiere più prezioso, dal punto di vista storico-monumentale e turistico della nostra città. Continuiamo a procedere seguendo quelle che sono le indicazioni del programma di mandato, scelto dai leccesi nelle urne e sostenuto con la maggioranza assoluta dei consensi, certi di interpretare il sentire di quanti vogliono una città più sostenibile e vivibile”.

Articoli correlati

Assenteismo all’Asl di Lecce, confermato il licenziamento di un dipendente

Redazione

Ex Ilva, il governo convoca i sindacati a Palazzo Chigi

Redazione

Casa, lavoro, salute: un progetto per la promozione sociale ed economica dei migranti

Antonio Greco

La stilista Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice artistica di Fendi

Redazione

Puglia, prende corpo la cordata per far nascere Puglia Sky

Redazione

L’Open Lab Meeting: accende l’Accademia di Belle Arti di Lecce

Redazione