Spietato, preciso, a tratti bellissimo, questo è il volto del Lecce di Corini nella 7^ giornata del campionato di serie B. I salentini espugnano il Comunale di Chiavari battendo la Virtus Entella di Tedino con un netto 5 a 1.
I padroni di casa partono bene, provano a prendere il pallino in mano ma i giallorossi (in maglia verde) attendono il momento giusto e poi offendono, pungono, fanno gol.
Magistrale Mancosu che serve prima la palla del vantaggio a Coda al 37°, poi nel secondo tempo sale in cattedra definitivamente e ancora col contagiri la cede ad Henderson che fa due a zero su un contropiede fulmineo al 47°. I liguri rientrano in partita dopo due minuti con De Luca; ma è proprio il capitano a siglare il 3 a 1 su rigore al 58° per un fallo di Paolucci poi espulso, e successivamente ci mette ancora lo zampino nell’azione del poker siglato da Paganini al 67°. E nel terzo minuto di recupero arriva il 5° gol : Calderoni serve Stepinski che di testa non sbaglia.
Nonostante le numerose assenze la squadra di Corini dimostra di avere personalità e si ripete dopo la vittoria con il Pescara e chiude la gara con due 2001 in campo, dopo Maselli infatti fa il suo esordio in serie B anche Pierno.
Note positive per un’orchestra che inizia a suonare una bella musica e può guardare con ottimismo al futuro.
Adesso la sosta e poi al Via del Mare arriva la Reggiana.
Solo applausi per il Lecce nonostante una piccola leggerezza difensiva sul gol di De Luca.
PRIMO TEMPO – Bruno Tedino perde Costa per un problema muscolare e schiera Borra; Pellizzer, Poli, Chiosa; De Col, Crimi, Paolucci, Mazzocco, Currarino; De Luca, Petrovic.
Mancosu fratello del capitano del Lecce parte dalla panchina.
Eugenio Corini senza Rossettini, Pettinari, Dermaku, Bjorkengren, Felici, Listkowski, Rodriguez, Monterisi, fa partire Falco dalla panchina e manda in campo Gabriel in porta, la solita difesa a 4 con Adjapong a destra, Lucioni e Meccariello centrali e Zuta a sinistra; centrocampo con Tachtsidis in cabina di regia ed Henderson e Paganini ai lati; tra le linee Mancosu a supporto di Coda e Stepinski.
Arbitra il sig. Antonio Rapuano di Rimini.
Ritmi alti già dai primi minuti con la Virtus Entella che prova a sfondare ed il Lecce che attende per ripartire affidandosi poi alla fase offensiva ed al 5° parte Adjapong e viaggia bene ma Crimi lo atterra, fallo tattico e giallo per lui.
I padroni di casa però iniziano a proporsi bene e prima Lucioni e poi Meccariello liberano l’area.
Al 14° grande acuto di De Luca che si incunea e prova il diagonale e l’Entella va vicina al vantaggio.
Al 17° punizione da buona posizione, batte Mancosu, sfera sporcata in angolo; batte ancora il capitano ma nulla di fatto.
Al 20° Paolucci salta con il braccio alto e colpisce Mancosu, giallo per lui e punizione per i salentini, in campo con la maglia verde dedicata agli ulivi del Salento. Sulla palla Tachtsidis che prova il giro ma la manda fuori.
Al 24° fallo di Chiosa su Paganini, punizione dall’esterno da posizione ghiotta. Calcia Mancosu, la palla carambola e poi arriva a Currarino che evita il corner e spazza via.
Al 31° buon inserimento di Henderson che servito calcia bene ma il suo tiro è deviato in angolo.
Al 34° ci prova Adjapong da fuori con la palla che termina fuori.
Al 35° Mancosu guida la ripartenza e cede a Stepinski che chiude il triangolo ed il capitano calcia da fuori ma sbaglia la mira.
Al 37° Tachtsidis serve Henderson che calcia bene ma Borra para la palla termina a Mancosu, la mette in mezzo col contagiri sulla testa di Coda che la insacca e stappa la gara. Lecce in vantaggio.
Al 43° Mancosu serve Paganini che si inserisce bene, calcia ma Borra para.
Due sono i minuti di recupero. Si va al riposo sullo 0 a 1.
SECONDO TEMPO – Corini rientra con Calderoni al posto di Zuta.
Al 47° contropiede perfetto del Lecce. Paganini ruba palla e la cede a Mancosu; il capitano si mangia il terreno di gioco e serve Henderson che dall’area apre bene il compasso e angola in modo perfetto la sfera che si insacca alla spalle di Borra.
C’è la reazione dei padroni. Al 49° Currarino serve De Luca che di testa fa ciò che vuole tra Meccariello e Calderoni, batte Gabriel e riapre la gara.
Subito dopo al 50°Coda con l’esterno del piede in area impegna severamente Borra.
Al 50° primo cambio per Tedino passa al 3-4-1-2 inserendo Morosini al posto di Crimi, dopo due minuti manda in campo Bonini e Brescianini per Currarino e Mazzocco.
Al 58° l’episodio° fallo di braccio di Paolucci che ferma un tiro di Stepinski, rosso per lui e rigore per il Lecce. Lo batte Mancosu e non sbaglia: 1 a 3. Il capitano mette il punto esclamativo su una prestazione perfetta.
Al 65° grande giocata di Mancosu che serve Coda, diagonale del bomber deviato in angolo; sugli sviluppi batti e ribatti e sfera ad Henderson che dal fondo serve Adjapong che calcia, para Borra, riprende Paganini e fa poker.
Al 71° fuori De Luca dentro Matteo Mancosu per l’Entella.
Corini risponde al 72° con Majer e Falco al posto di Henderson e Coda.
Al minuto 82 Maselli entra al posto di Tachtsidis che può rifiatare dopo un’ottima prestazione.
I salentini per nulla stanchi chiudono in avanti.
Al minuto 88 esordio in serie B per Pierno che sostituisce Paganini, altro 2001 che affianca Maselli a centrocampo con Majer sull’altro lato.
Nel terzo dei minuti di recupero Calderoni serve Stepinski che di testa schiaccia e la mette dentro: 1 a 5.
Termina così e il Lecce risponde presente. Tre punti d’oro che si chiamano continuità.
IL TABELLINO
VIRTUS ENTELLA – LECCE 1-5
VIRTUS ENTELLA (3-5-2): Borra; Pellizzer, Poli, Chiosa; De Col, Crimi (50° Morosini), Paolucci, Mazzocco (52° Bonini), Currarino (52° Brescianini); De Luca (71° Mancosu), Petrovic. A disposizione: Albertazzi, De Santis, Cardoselli, Brunori, Mancosu, Coppolaro, Toscano, Settembrini, Koutsoupias. Allenatore: B. Tedino
LECCE (4-3-1-2): Gabriel; Adjapong, Lucioni, Meccariello, Zuta (46° Calderoni); Henderson (72° Majer), Tachtsidis (82° Maselli), Paganini (88° Pierno); Mancosu; Coda (72° Falco), Stepinski. A disposizione: Bleve, Vigorito, Gallo, Dubickas, Gianfreda, Lo Faso. Allenatore: E. Corini
ARBITRO: sig.Antonio Rapuano di Rimini.
ASSISTENTI: sig. Alessio Berti di Prato e sig.Tarcisio Villa di Rimini; quarto il uomo sig. Matteo Gariglio di Pinerolo.
MARCATORI: 37° Coda (L), 47° Henderson (L), 49° De Luca (VF), 58° su rig. Mancosu (L), 67° Paganini (L)
AMMONITI: 5° Crimi (VE), 12° Coda (L), 20° Paolucci (VE), 57° Poli (VF)
ESPULSO: 58° Paolucci (VF)
M.Cassone