Sport

Il Lecce pronto a correre verso il traguardo, ma senza i tifosi sugli spalti

LECCE – (t.d.g.) Il calcio italiano riparte nel terzo fine settimana di giugno. Sabato 20 la Serie A rialzerà il sipario sul campionato che chiuderà il 2 agosto. Le partite saranno 124, ma i primi calci al pallone si daranno già tra il 13 e il 17 giugno per completare il tabellone di Coppa Italia e assegnare il trofeo allo stadio Olimpico di Roma. Resta da chiarire qual è il piano B e pure l’eventuale piano C. Temi che già accendono il dibattito.

ALLENAMENTI  – Le venti squadre di Serie A, intanto, sono già al lavoro con allenamenti di gruppo, si torna a lavorare sulla tattica rispolverando le indicazioni degli allenatori. Anche il Lecce si è riunito e all’Acaya Resort Mancosu e compagni pensano alla ripresa della corsa salvezza interrotta lo scorso 1 marzo al Via del Mare a causa dell’imperversare dell’epidemia. I giallorossi si fermarono di fronte all’Atalanta di Gasperini che sbancò lo stadio dei giallorossi rifilando sette gol alla squadra di Liverani. Oggi il tecnico Liverani guida il ricondizionamento atletico con la collaborazione del suo staff e si appresta ad approfondire quei concetti tattici che aveva riposto nel cassetto agli inizi di marzo.

I TREQUARTISTI DI LIVERANI – La formula è quella con quattro difensori, tre centrocampisti, un trequartista dietro a due attaccanti. Con l’arrivo, durante il mercato invernale, di Saponara, Liverani ha potuto raddoppiare la fantasia e il rifornimento di palle gol per l’attacco. Quasi sempre il tecnico romano ha schierato due trequartisti e una punta. Sarà una bella lotta adesso che a disposizione ha ritrovato pure Falco, Farias e Babacar. Tra questi solo Babacar può essere un’alternativa a Lapadula. Dal giocatore di proprietà del Sassuolo si aspetta un finale di stagione che riscatti una prima parte e mezza a dir poco deludente. Il tempo non manca per accordare i reparti, anche con nuove soluzioni. Ci sarà spazio per tutti in un calendario che dovrà esaurirsi in sei settimane, fino al 2 agosto.

TIFOSI A CASA – La corsa del Lecce ripartirà, come per le altre squadre, senza i propri tifosi. Partite senza pubblico, giocatori circondati da spalti deserti. Il peso del Via del Mare si farà sentire, questa volta per l’assenza di quel pubblico che è sempre stato il dodicesimo uomo in campo. Per questo motivo, anche, l’impresa del Lecce sarà ancora più difficile, ma non impossibile. Il cammino della squadra giallorossa partirà dalla sfida con il Milan proprio in terra salentina.

CALENDARIO – I rossoneri saranno probabilmente privi di Ibrahimovic, fresco di infortunio, a meno di una guarigione meno lunga del previsto. La prima trasferta sarà in casa della Juventus di Cristiano Ronaldo prima della sfida salvezza contro la Sampdoria al Via del Mare. Un calendario proibitivo come lo sarà per tutti, chiamati a sostenere ritmi impressionanti per la vicinanza delle partite.

Articoli correlati

Lecce, brilla Camarda nella vetrina ‘nazionali’

Tonio De Giorgi

Narconon Melendugno vince anche a Casalmaggiore

Tonio De Giorgi

“Tutti in piazza per Fefè”: Squinzano abbraccia il “suo” ct Campione del Mondo

Carmen Tommasi

Lecce, allenamento con partitella prima del riposo

Mario Vecchio

Valtur Brindisi, prima Avellino e poi tour de force

Mario Vecchio

Lecce, la mentalità può fare la differenza

Mario Vecchio