Attualità

Corigliano d’Otranto, la ciminiera tra storia e nuove tecnologie: al lavoro per la messa in sicurezza

CORIGLIANO D’OTRANTO- Nel cuore di Corigliano d’Otranto si lavora per mettere in sicurezza la ciminiera, un bene architettonico di valenza storico-patrimoniale.

Situata all’interno del fabbricato più ampio, ma effettivamente anche posta a ridosso del prospetto, verso la via Padulana, consiste in un manufatto di forma tronco conica, posizionato su una copertura che svetta quindi da terra ad una quota tra i 40 e i 43 m. di altezza. Dall’attento studio dei materiali e della tipologia, che veniva realizzata all’epoca, si può affermare che la struttura è composta da canna in muratura di blocchi di pietra calcarea, assemblati e lavorati ad anello e contrastati da cerchiature metalliche, poste a passo più o meno regolare.

Con il passare del tempo, però, la struttura ha necessitato di un intervento di messa in sicurezza importante. Un lavoro delicato che è affidato alla Gravili srl e al progettista  l’Ing. Marcello Buggemi. In particolare, lo studio progettuale   ha avuto la finalità di eliminare le tipiche problematiche successive alla formazione delle fessurazioni e delle lesioni, al fine  di tutelare la pubblica e privata incolumità.

A supportare tale progetto,  l’utilizzo del mezzo denominato Piattaforma Aerea munita di un braccio tralicciato estendibile sino a circa 54 mt di altezza, che  ha consentito di eseguire il lavoro, in maniera veloce e rapida, senza dover installare un ingombrante ponteggio metallico intorno alla ciminiera che avrebbe comportato notevoli difficoltà e dispendio di tempo per via della forma a cono del manufatto.

Del resto, come spiega Cosimo Astore della Gravili srl,  sono diverse le competenze dell’azienda, insieme ai suoi mezzi di ultima generazione che permettono anche di lavorare in sicurezza, rispettando a pieno le misure anti covid.

Articoli correlati

Lavori alla direzione generale Asl: denuncia alla Corte dei Conti per danno erariale

Redazione

Intesa per promuovere l’impresa al femminile

Andrea Contaldi

Compensazione territoriale e sviluppo a Brindisi

Andrea Contaldi

Casarano, progetto E.S.S.E.R.E.: educazione, rispetto ed empatia al centro della formazione

Redazione

Sport, palestra di legalità: l’iniziativa presentata al Via del Mare

Redazione

Gallipoli, notifiche ai presidenti di seggio fatte dai dipendenti comunali: il caso fa discutere

Redazione