AmbienteAttualità

Bike sharing, Lecce ci riprova: stavolta anche monopattini e scooter elettrici

LECCE- Il Comune di Lecce ci riprova e pubblica l’avviso per individuare il gestore del servizio di mobilità in sharing, relativo stavolta a biciclette elettriche (500), scooter elettrici (100) e monopattini elettrici (500).

Il servizio di bike sharing a flusso libero, senza stazioni apposite in cui collocare i mezzi che invece vengono lasciati liberamente sul territorio, è stato sospeso a Lecce nell’ottobre 2018, quando la Obike ha annunciato problemi con l’azienda asiatica proprietaria delle licenze. 

Adesso si ritenta, rilanciando: non più solo bici ma, appunto, anche scooter e monopattini, che dovranno essere garantiti in modo continuativo per tutti i giorni dell’anno 24 ore su 24, a disposizione dei cittadini e dei turisti.
L’Avviso è pubblicato sull’Albo Pretorio del Comune di Lecce e per 20 giorni sul sito istituzionale e resterà comunque aperto per 5 anni.

 “Oggi più che mai– dichiara l’assessore alla Mobilità, Marco De Matteis – la micromobilità rappresenta l’alternativa, perché ci ritroviamo nelle condizioni di dover privilegiare gli spostamenti individuali che devono però essere alternativi all’automobile per ragioni ovvie che riguardano il traffico cittadino, l’inquinamento atmosferico e la tutela della salute dei cittadini”.

Articoli correlati

“Donne non Pupe”: il premio che celebra il talento e il coraggio femminile

Elisabetta Paladini

Il gruppo Ladisa protagonista nell’ editoria nazionale

Redazione

“Tutti in piazza per Fefè”: Squinzano abbraccia il “suo” ct Campione del Mondo

Carmen Tommasi

Voli, Pagliaro: “Aeroporto del Salento umiliato, tutto per Bari”

Redazione

Arte e cultura nella missione della Banca Popolare Pugliese: al Politeama mostra e concerto

Antonio Greco

Villa Bianca celebra 70 anni di eccellenza

Redazione