SALENTO – Il cammino di CuoreAmico è serrato, fitto di appuntamenti con parroci, sindaci, associazioni e famiglie. Tappa dopo tappa, si avverte il senso del bisogno generato dall’emergenza sanitaria e ci si accorge che non ci si può fermare, perché una pausa può voler dire un piatto in meno sulla tavola di qualcuno. La raccolta alimentare promossa dalla onlus salentina in questo eccezionale momento non conosce sosta. E, nell’ottica della trasparenza e della concretezza che caratterizza il suo operato, CuoreAmico rende conto ai salentini di ogni passo che compie, nel rispetto delle donazioni di ognuno.
La corsa continua verso sud, a Tiggiano, nell’asilo della Congregazione Religiosa Suore Delle Divine Vocazioni, con la splendida e solare Madre Superiora, suor Evelinda Abellanida. E qui l’accoglienza è stata di sorrisi e musica.
Rifocillata da tanta allegria, ecco la carovana della solidarietà arrivare a Diso, accolta dalla sindaca Antonella Carrozzo.
Poco più in là, a Spongano, la squadra di CuoreAmico ha affidato i pacchi di generi alimentari a Don Donato Ruggeri, parroco della Parrocchia San Giorgio Martire, all’ombra dell’imponente e bellissima chiesa.
Nuova giornata, nuovo tour: si va dritti verso la tappa successiva, Seclì. Qui c’è Don Antonio Bruno a ricevere i pacchi.
Si continua, direzione Neviano. Questo, per Cuoreamico, è un ritorno, a testimoninanza del fatto che il bisogno non cessa. Anzi. La sindaca Silvana Cafaro, con il suo vice Antonio Megha, lo sanno bene e distribuiranno i pacchi solidali ai cittadini.
Ad Aradeo, Don Giuseppe De Simone si fa carico, insieme ai volontari di Fratres e Misericordia, accoglie pacchi e buste della spesa e, con due numeri, dà benissimo l’idea dell’emergenza: loro seguivano già 100 famiglie, con l’emergenza, ne sono arrivate altre 250 a chiedere sostegno.
Giornate dense di appuntamenti e di significato, iniziate con le suore e che si concludono con altre sorelle: quelle dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Corigliano d’Otranto, dirette dalla Madre Superiora, suor Rosetta Labate, che con suor Filomena ha ricevuto i pacchi. Anche qui si registra tanta necessità e anche qui il Salento ha risposto “Presente”.
Come è chiaro dalle testimonianze raccolte, CuoreAmico non può fermare la sua corsa. Sistenete la raccolta alimentare usando il cc 800 della Banca Popolare Pugliese o effettuando un versamento, usando l’iban IT78H0526216080CC0800000800, con la causale “emergenza coronavirus aiuto famiglie distribuzione alimentare”. Per informazioni e richieste, è attivo il numero 350 0410751.