Attualità

Covid, nel Salento +12 casi e 3 decessi. Boom di guarigioni: +57 in tutta la Puglia

SALENTO – Quello di questo mercoledì è il primo picco rincuorante registrato in Puglia dall’inizio dell’emergenza: sono ben 57 i guariti registrati in tutta la Regione nelle ultime 24 ore. Il totale delle persone che hanno vinto il Covid sale così a quota 855, superando di poco meno del doppio i decessi, ad oggi 438.

Intanto sono 26 i nuovi casi di positività riscontrati sugli ultimi 1.816 tamponi effettuati. Di questi 9 sono localizzati nel Foggiano (dove il totale di casi dall’inizio delle pandemia sale a 1.088), 7 nel Brindisino (per un totale di 597 casi, ai quali nelle ultime ore si sono aggiunti 4 medici risultati positivi del reparto di otorinolaringoiatria dell’ospedale “Perrino”), 4 nel Barese (che sale a 1.333 casi accertati sempre dall’inizio dell’emergenza), 3 nel Tarantino (dove i positivi salgono a 268), 1 nella Bat ( con 380 casi totali) e 2 nel Leccese (che in queste ore ha raggiunto il numero tondo tondo di 500 contagi totali dall’inizio dell’emergenza). In tutto i casi attualmente positivi in Puglia sono 2.903. L’82,% per cento è seguito a domicilio, dacché i sintomi avvertiti non rendono necessario il ricovero, che interessa invece il 17,3% dei soggetti attualmente infetti.

Nelle ultime 24 ore sono stati registrati poi anche 5 decessi: 2 in provincia di Foggia, altrettanti in provincia di Lecce e uno nel Tarantino.

Proprio nel capoluogo ionico, nelle scorse ore, si è tenuto un confronto sul caos sovraffollamento che ha investito il pronto soccorso dell’ospedale Santissima Annunziata di Taranto, dall’avvio della cosidetta “Fase 2”. A rivolgere un appello ai cittadini è direttamente il direttore generale della Asl tarantina, Stefano Rossi: “Così- dice- gestire le vere urgenze, Covid e non, diventa impossibile. Bisogna recarsi in pronto soccorso solo a fronte di reali necessità”.

 

E.Fio

Articoli correlati

“Meglio se restavi a casa a cucinare”: frase sessista a una sindacalista della Cgil.

Redazione

“Scherma per tutti” e “Nastro rosa”: due nuove iniziative presentate a Palazzo Carafa

Carmen Tommasi

Taranto-Avetrana: una strada lunga 40 anni

Redazione

“Inammissibile la rimodulazione del piano di riequilibrio”

Redazione

Squinzano abbraccia il “suo” Fefè: appuntamento il 10 ottobre

Carmen Tommasi

Taranto, TEDx: no al nucleare, cui prodest?

Redazione