Attualità

Appello extralberghieri al Comune: alle strutture ricettive la tassa di soggiorno 2019

LECCE- È stata inviata all’attenzione del sindaco di Lecce Carlo Salvemini, del vicesindaco Alessandro Delli Noci e dell’assessore al Turismo Paolo Foresio una lettera del Gruppo Extra Alberghiero Lecce con una esplicita richiesta di partecipazione a tavoli di confronto e discussione sul tema turismo.

Il Gruppo, nato di recente su Facebook, ha coinvolto oltre 220 strutture in sole tre settimane, “circa la metà delle strutture ricettive -dicono- che appaiono sui siti di ricerca online nella sola zona del comune di Lecce”. (Si tratta di b&b, affittacamere, case-vacanza). Portano all’attenzione dell’amministrazione una serie di temi che non trovano spazio nei recenti provvedimenti governativi, “con la speranza che possano essere affrontati almeno sui tavoli di confronto locali. In nessuno dei decreti emanati dal governo c’è alcun cenno alle strutture extralberghiere (imprenditoriali e non) né in tema di ripresa dell’ attività, né tantomeno in merito a sostegni di tipo economico, seppur si tratti di attività regolarmente censite e autorizzate da Provincia e Regione, che per molte famiglie rappresentano una fonte di reddito irrinunciabile. Il concetto di mobilità è conditio sine qua non per la ripresa e la conseguente produzione di reddito da parte di queste attività, che sul territorio comunale sono nell’ordine delle centinaia. Dopo due mesi di gravi perdite e costi onerosi, la preoccupazione fra gli attori principali è altissima e per questo il Gruppo chiede attenzione su tre temi principali: canoni di affitto, tasse e tributi, e un’indennità non riconosciuta ai gestori. Il documento si chiude con la richiesta di valutazione da parte della Giunta di due strumenti straordinari che potrebbero aiutare il settore nel breve periodo. Si chiede nello specifico di valutare l’impiego della tassa di soggiorno versata nell’anno 2019 a sostegno delle attività alberghiere ed extralberghiere nonché un censimento ad hoc relativo alle attività extralberghiere del Comune di Lecce su dati utili alla descrizione e all’analisi delle condizioni economiche, con riferimento non solo alla attività produttiva in sé ma anche della popolazione ad essa connessa.

Articoli correlati

Carenza di organico: boom di udienze rinviate. Il rischio: “amnistia strisciante”

Erica Fiore

Filobus, in Consiglio l’approvazione del progetto di ampliamento

Redazione

Taranto, BRT: investimento necessario. Il punto a Palazzo di città

Redazione

“Meglio se restavi a casa a cucinare”: frase sessista a una sindacalista della Cgil.

Redazione

“Scherma per tutti” e “Nastro rosa”: due nuove iniziative presentate a Palazzo Carafa

Carmen Tommasi

Taranto-Avetrana: una strada lunga 40 anni

Redazione