Attualità

Il wedding è in ginocchio. Portoghese: il settore dev’essere sostenuto

SALENTO- L’emergenza sanitaria da Covid-19 che ha investito l’Italia intera e anche il resto del mondo si è già tramutata in reale disastro economico, avendo letteralmente bloccato gran parte dei settori produttivi, tra questi di questi anche  quello nuziale e delle cerimonie.

La filiera produttiva del comparto matrimoniale è vastissima, dal momento che coinvolge svariate attività produttive e di servizi, quali: le aziende di moda sposa e sposo e i relativi rivenditori distribuiti sul territorio, le strutture ricettive, alberghi e sale ricevimenti, aziende florovivaistiche, la fotografia, i negozi di liste nozze e bomboniere, le agenzie di viaggi, i wedding planner, e tanti altri. “Ricostruire una fiducia economica è diventato davvero difficile, quasi impossibile”, afferma a tal proposito Gaetano Portoghese, Amministratore unico della Pubblivela che organizza ogni anno le fiere settoriali ‘Promessi Sposi’ in Puglia, e membro del consiglio di ASSIMEC. “Sono più di 8 mila le aziende del settore nuziale coinvolte nella nostra regione, molte delle quali strutturate a carattere familiare, per un totale di circa 100 mila lavoratori impiegati”.

Ma c’è anche un altro dato da mettere in evidenza: in Puglia si celebrano circa 20.000 matrimoni all’anno, un numero molto importante. Se si considera che il solo giorno del Sì costa a una coppia in media circa 30.000 euro, e se si sommano a questo dato quello di tutte le centinaia di migliaia di euro, si può comprendere il rischio a cui si sta andando incontro:  perdite nel 2020 per oltre un miliardo e mezzo di euro. “Sembra assurdo che nessuno si stia preoccupando di analizzare questa evidenza dei fatti”, conclude Gaetano Portoghese, “perché nell’ambito di una logica di ricostruzione post pandemia il settore ‘nozze e cerimonie’ pugliese DEVE essere sostenuto, e le migliaia di partite IVA coinvolte DEVONO ricevere una iniezione di liquidità che le faccia ripartire, perché possano continuare a realizzare il sogno delle coppie di sposi promessi”.

Articoli correlati

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione

Lavoro e sicurezza, a Campi Salentina la 75a giornata nazionale per le vittime del lavoro

Redazione

Leonardo e la sua grande passione per la cartapesta: “Sogno di diventare un Maestro”

Barbara Magnani

A Miggiano inaugurata la nuova Residenza Sanitaria per anziani Madonna del Carmine

Redazione

“Donne non Pupe”: il premio che celebra il talento e il coraggio femminile

Elisabetta Paladini