Cultura

Claudia Gerini racconta le donne di Califano, teatro gremito per Cuore Amico

NOVOLI –  Uno spettacolo che vuole restituire, in musica e parole, l’immagine di un’artista refrattario alla routine, Franco Califano, a raccontarlo Claudia Gerini attrice romana di cinema e teatro, uno dei talenti più amati e conosciuti dal pubblico italiano che  nel 2018 ha vinto il David di Donatello nel ruolo di migliore attrice non protagonista nel film “Ammore e Malavita”.
Apprezzatissimo dal pubblico fa di alcune canzoni molto amate il punto di partenza per raccontare la vita dell’autore. Il testo, per sfuggire alla tentazione di riproporre stereotipi dongiovanneschi e sottrarsi ai pericoli del raffronto col modello originale, è interamente declinato al femminile.  Si susseguono nove quadri, cioè, narrati da altrettante voci di donne diverse: personaggi soprattutto di fantasia che raccontano aspetti e storie riferibili, nella realtà, all’uomo e all’artista. Ogni quadro culmina in una canzone di Califano, di modo che sia la musica a porgersi come didascalia del racconto e non viceversa.

L’incasso dello spettacolo, inserito nell’ambito degli eventi Fòcara 2020, devoluto interamente a “Cuore Amico per contribuire a realizzare il sogno dei piccoli beneficiari della gara di solidarietà, ha spiegato l’Assessore alla cultura al Comune di Novoli, Sabrina Spedicato. La scelta di ospitare Claudia Gerini è determinata dalla volontà di raccontare la donna in tutte le sue espressioni, in tutte le sue intime emozioni per ribadire ancora una volta la nostra condanna verso ogni forma di violenza”.

Articoli correlati

Museo, anche a Taranto la giornata degli “Amici dei musei”

Redazione

Arte e cultura nella missione della Banca Popolare Pugliese: al Politeama mostra e concerto

Antonio Greco

Taranto – Sparta: un gemellaggio che viene da molto lontano

Redazione

Ottobre in sala: tra I.A., città futuristiche e minacce apocalittiche

Davide Pagliaro

TEDx: anche a Taranto libero pensiero e innovazione

Redazione

Il professore Donato Viterbo ricordato da Unisalento che ne celebra la memoria

Redazione