Attualità

Danni per il maltempo e le mareggiate, per la Puglia stanziati 2 milioni

ROMA- Nella stessa seduta del Consiglio dei Ministri che ha deciso per lo scioglimento del Comune di Carmiano, è stata deliberata l’estensione  degli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza, adottato con delibera del Consiglio dei ministri del 14 novembre 2019, ai territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto interessati dagli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei mesi di ottobre e novembre 2019.

Alla Puglia spetteranno 2 milioni di euro: tra i 60 Comuni a cui saranno destinate le risorse ci sono anche Taranto, Maruggio, Gallipoli, Porto Cesareo, Taviano, Nardò, Calimera, Ruffano, Corigliano e gli altri Comuni delle province di Lecce, Brindisi e Taranto.

E’ questo l’impegno che aveva preso il ministro per gli Affari Regionali Francesco Boccia durante l’incontro a Lecce con i sindaci, il presidente della Provincia e l’editore di Telerama Paolo Pagliaro, subito dopo il lancio della campagna #unamanoXilSalento, in seguito alle disastrose mareggiate di qualche settimana fa.

Articoli correlati

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione

Lavoro e sicurezza, a Campi Salentina la 75a giornata nazionale per le vittime del lavoro

Redazione

Leonardo e la sua grande passione per la cartapesta: “Sogno di diventare un Maestro”

Barbara Magnani

A Miggiano inaugurata la nuova Residenza Sanitaria per anziani Madonna del Carmine

Redazione

“Donne non Pupe”: il premio che celebra il talento e il coraggio femminile

Elisabetta Paladini