Cronaca

Funzionario di banca “infedele” condannato anche in Appello

LECCE-Dopo due condanne in primo grado arriva in Appello la vicenda di un funzionario infedele, ex dipendente della filiale di Leverano della banca Unicredit che, con una serie di raggiri, è riuscito a truffare quattro clienti che hanno avuto a che fare con lui, prelevando dai loro conti ingenti somme di denaro. A.L., 52enne leccese,  utilizzava i loro dati personali di cui aveva disponibilità grazie al suo ruolo. Il meccanismo usato sempre lo stesso: si procurava, all’insaputa del cliente e falsificando le firme, carte bancomat a loro intestate per poi effettuare dei prelievi in contante. Oppure disponeva bonifici tramite home banking, o, ancora, utilizzava carnet di assegni. Altre volte aveva invece disinvestito dei fondi. Le indagini sono state svolte dalla sezione di Polizia Giudiziaria della Procura di Lecce e avviate dopo la segnalazione degli ammanchi da parte dei clienti, ai quali, per diverso tempo, non erano state recapitate le lettere con gli estratti conto. Risalire al funzionario non è stato difficile attraverso la sua matricola contabile di cui rimane traccia in ogni operazione. Anche sette prelievi al giorno nel giro di pochi mesi, tra i 500 e i 1700 euro, alcuni documentati nei filmati delle telecamere presenti sugli sportelli bancomat. L’uomo è stato condannato due volte in primo grado. Per il primo processo che lo riguarda, negli scorsi giorni anche in Appello. Difeso dall’avvocato Giuseppe Corleto, ha ottenuto uno sconto di pena: da 1 anno e 9 mesi ad 1 anno e 1 mese.

Per il secondo processo, in cui le vittime sono tre, il 52enne è stato condannato in primo grado a 3 anni e 6 mesi. Anche in questo caso il difensore ha presentato Appello e presto sarà fissata l’udienza. In entrambi i processi la banca Unicredit, vittima dei raggiri, si è costituita parte civile con l’avvocato Amilcare Tana. Per l’istituto di credito i giudici hanno disposto un risarcimento danni di oltre 400 mila euro. La banca infatti, nel frattempo, ha risarcito interamente i clienti.

M.C.

Articoli correlati

Dal video su TikTok alla trappola su Telegram: pensionato perde 32mila euro

Redazione

Frigole, assalto nella notte al bancomat. Auto bruciata a Casalabate

Redazione

Folla commossa ai funerali del 63enne travolto dal nubifragio: “Il nostro supereroe era papà”

Redazione

Prometteva case vacanza nel Salento su TikTok, ma era tutto falso: denunciato 30enne

Elisabetta Paladini

Lecce, minori molestate sul bus: 58enne a processo

Erica Fiore

Gdf sequestra 600 capi contraffatti in noto outlet: segnalate due persone

Redazione