Attualità

Amianto, lo Spesal Lecce al Cnr con l’esperienza vincente

LECCE- Una piattaforma online per il monitoraggio dei lavoratori esposti, un numero verde informativo e una corposa attività di prevenzione nei luoghi di lavoro, oltre che di sorveglianza e segnalazione di patologie legate all’amianto. Contro il “killer silenzioso”, che ogni anno in Italia fa 6mila vittime, la ASL Lecce ha messo in campo tutte le possibili armi di contrasto: un’esperienza vincente raccontata a Roma durante il convegno nazionale del CNR. 

Fondamentali sono risultate l’attivazione della piattaforma online per il monitoraggio dei lavoratori esposti all’amianto, così come l’attività di prevenzione nei luoghi di lavoro. Strumento utile per conoscere tutto dell’amianto è il numero verde 800069300 grazie alla disponibilità di personale medico e tecnico sempre pronto a fornire informazioni sulle insidie nascoste in ogni manufatto contenente amianto, sulle nostre teste o sotto i nostri piedi. Dal 2017 lo SPESAL della ASL Lecce, proprio attraverso la piattaforma on line dedicata alle comunicazioni dei lavori di rimozione dei materiali contenenti amianto, riesce a monitorare l’andamento e lo stato attuale della presenza sul territorio del materiale contaminato e l’esposizione annuale dei lavoratori. Si è calcolato che nel 2017 sono stati rimossi circa 800 tonnellate, nel 2018 1700 tonnellate e nel 2019 fino ad oggi 700 tonnellate, con la valutazione di oltre 4000 pratiche di lavoro annuali analizzate e valutate per garantire la corretta esecuzione dei lavori per la tutela degli operatori e dei cittadini.

Articoli correlati

Cittadinanza conferita a sette personalità

Redazione

Daniele e il suo cagnolino Pluto cercano aiuto per rendere abitabile la loro casa a Spiaggiabella

Elisabetta Paladini

Brindisi investe nella “Cittadella” con un nuovo stadio

Andrea Contaldi

Dal cantiere di via Fazzi riemerge un’altra porzione di Anfiteatro romano

Redazione

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione