Attualità

Dalla battaglia alla svolta: in città 17 nuovi scivoli per disabili

LECCE – I mezzi di comunicazione come cassa di risonanza dei bisogni dei cittadini, la pubblica amministrazione come garante del soddisfacimento di quelle esigenze.

È il connubio perfetto e sempre auspicabile che a Lecce porta al taglio di uno primo traguardo sul fronte disabilità: in varie zone della città sono stati infatti realizzati 17 nuovi scivoli per garantire la fruizione di piazze e marciapiedi ai diversamente abili.

Un impegno che, facendo il paio con la battaglia contro le barriere architettoniche sposata da Telerama da ben 15 anni, aveva assunto in diretta il Vicesindaco del capoluogo, Alessandro Delli Noci. All’assessore ai lavori pubblici era stato evidenziato il disagio di tanti leccesi che a TeleRama si rivolgono per chiedere un supporto nella battaglia.

Dopo quelli provvisori installati in Piazza Sant’Oronzo, a due settimane dalla promessa fatta pubblicamente, nei giorni scorsi ne sono stati realizzati due in Piazzale Cuneo per accedere alla piazza rigenerata con il progetto comunale ‘Villeggiatura in panchina’, a seguito di richiesta dell’omonima associazione. E ancora: uno scivolo in via della Croce Rossa Italiana in corrispondenza di stallo per persone con disabilità.
E poi tre in corrispondenza di piazza L. Ariosto per rendere accessibili alcuni marciapiedi limitrofi alla stessa piazza, due in via Leopardi per assicurare soluzioni di continuità fra l’attraversamento in corrispondenza della rotatoria con via Giovanni Paolo e la stessa via Leopardi, uno in via De Mura in corrispondenza di un parcheggio per persone con disabilità, 7 in via Vecchia Surbo sul marciapiede che costeggia il parco di Belloluogo, e uno su Corte Licci in corrispondenza di un parcheggio per diversamente abili.

Un primo passo frutto del confronto e della collaborazione tra chi, ciascuno nel proprio settore (politico o comunicativo che sia) persegue come fine ultimo il benessere e la crescita del territorio.

Articoli correlati

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione

Lavoro e sicurezza, a Campi Salentina la 75a giornata nazionale per le vittime del lavoro

Redazione

Leonardo e la sua grande passione per la cartapesta: “Sogno di diventare un Maestro”

Barbara Magnani

A Miggiano inaugurata la nuova Residenza Sanitaria per anziani Madonna del Carmine

Redazione

“Donne non Pupe”: il premio che celebra il talento e il coraggio femminile

Elisabetta Paladini