Attualità

Federansig denuncia: “sconto” Tari delle aziende spalmato sulle famiglie

LECCE- Le superfici che producono prevalentemente rifiuti speciali, ovvero le aziende, chiunque abbia partita IVA, quindi siano esse piccole come un’autofficina o molto più grandi, dovrebbero essere esenti dal tributo TARI. La legge numero 147 del 2013 parla chiaro: dove c’è prevalenza di rifiuti aziendali urbani, c’è esenzione; laddove, invece, non sia possibile stabilire la prevalenza, si applica una riduzione. Accade, invece, che venga applicato sempre il secondo principio. E quello che si risparmia con lo “sconto” che si applica viene però poi spalmato sulle famiglie. È quanto denuncia FederAnsig, federazione che si occupa di unire le imprese sulle quali incombe l’obbligo di adeguamento alle normative inerenti gestione, produzione, trasporto, smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non, operanti in qualsiasi settore, affinché meglio possano tutelare i comuni interessi e tutelare tanto i singoli, quanto le imprese e i gruppi. Si tratta, per loro, di una palese ingiustizia.

Articoli correlati

Ex Ilva: incontro del sindaco con delegati e lavoratori

Redazione

Ex Ilva: lo sciopero dei metalmeccanici per la vertenza infinita

Redazione

“È Cultura!”: la Bpp incontra gli studenti

Redazione

Emporio della Solidarietà: nel 2024 sostenute 573 famiglie, ma l’aiuto continua

Elisabetta Paladini

Dal report dell’Inps emerge una provincia di Lecce in chiaroscuro

Antonio Greco

Assenteismo all’Asl di Lecce, confermato il licenziamento di un dipendente

Redazione