Attualità

Piano per il Sud, ecco gli interventi in programma per UniSalento

LECCE – A proposito dei fondi del Piano per il Sud, una nota del Direttore Generale dell’Università del Salento Donato De Benedetto: Con un comunicato del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE), ieri siamo stati informati dell’approvazione della rimodulazione degli interventi a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 destinati all’Università del Salento per un importo di € 48.963.000,00. Si tratta di un risultato che testimonia l’efficacia delle azioni intraprese, la tenacia con la quale abbiamo perseguito lo scopo per il bene di tutta la comunità accademica e la fiducia di poter raggiungere l’obiettivo che ci eravamo prefissati.

Questo il dettaglio degli interventi previsti:

·    Realizzazione di una struttura didattica scientifico-tecnologica con grandi aule studio e laboratori, dotata di un accesso diretto al patrimonio librario (una biblioteca in grado di ospitare più di 1 milione di volumi); importo: 8.783.300;

·    realizzazione di un edificio destinato a ospitare laboratori attrezzati, postazioni di studio e servizi avanzati per le esigenze didattiche dei corsi di laurea dei Dipartimenti scientifico-tecnologici nell’ambito del potenziamento del campus scientifico e tecnologico extra urbano; importo: 9.600.000;

·    realizzazione di lavori estesi a tutti gli edifici esistenti nel polo extraurbano che necessitano di interventi straordinari di ammodernamento e di adeguamento strutturale sul piano energetico ed impiantistico, per un importo: 6.580.000 + 12.305.649,72 (a seguito di rimodulazione) = 18.885.649,72 (sub-interventi: efficientamento centrali termiche; edificio Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione; edifici ex Villa tresca e sistemazioni esterne);

·    realizzazione di lavori estesi a tutti gli edifici esistenti nel polo urbano che necessitano di interventi straordinari di ammodernamento e di adeguamento strutturale sul piano energetico e impiantistico, anche attraverso l’installazione di impianti con tetto fotovoltaico; importo: 7.000.000 + 4.694.350,28 (a seguito di rimodulazione) =  11.694.350,28 (sub-interventi: edificio Buon Pastore, ex GIL-Codacci-Pisanelli, ex Inapli, efficientamento centrali termiche.

Ora inizia un altro percorso amministrativo, finalizzato a utilizzare le risorse a disposizione sia per gli interventi di nuova edilizia sia per le ristrutturazioni. La Struttura Tecnica sta già lavorando per il completamento della progettazione delle opere finanziate: sono stati conferiti i relativi incarichi e individuate le professionalità interne necessarie. Professionalità tutte in possesso di elevate competenze e che sapranno imprimere il giusto ritmo alle attività per il raggiungimento del fine ultimo, quello di poter presto studiare e lavorare in edifici nuovi e confortevoli».

Articoli correlati

Ex Ilva: incontro del sindaco con delegati e lavoratori

Redazione

Ex Ilva: lo sciopero dei metalmeccanici per la vertenza infinita

Redazione

“È Cultura!”: la Bpp incontra gli studenti

Redazione

Emporio della Solidarietà: nel 2024 sostenute 573 famiglie, ma l’aiuto continua

Elisabetta Paladini

Dal report dell’Inps emerge una provincia di Lecce in chiaroscuro

Antonio Greco

Assenteismo all’Asl di Lecce, confermato il licenziamento di un dipendente

Redazione