NOVOLI- Grandissimo concerto di Riccardo Fogli, ma lo spettacolo più bello l’ha regalato il pubblico novolese e del Salento gremendo in ogni angolo Piazza Regina Margherita. E’ questo il riassunto di una perfetta serata andata in scena a Novoli ieri sera durante la serata di chiusura dei festeggiamenti in onore della Madonna del Pane.
Metti un grande cantante sul palco, una piazza e migliaia di fans in delirio: ecco servita una delle migliori serate musicali dell’estate nord salentina.
In occasione dei festeggiamenti in onore della compatrona Maria Santissima del Pane, il comitato si è quest’anno superato invitando Riccardo Fogli, per una delle tappe del suo tour estivo che ha toccato e continuerà a toccare le principali piazze italiane.
Riccardo Fogli non ha disatteso le aspettative di un pubblico in delirio: nota dopo nota è stata ripercorsa la storia della canzone della musica italiana, uno spettacolo sensazionale.
“Sono stato avvicinato da tantissimi turisti in particolare venuti da Putignano – ha dichiarato Massimo Potì, Presidente del Comitato Festa Madonna del Pane – che si sono complimentati con tutto il comitato e mi hanno chiesto come riuscissimo a fare una festa così bella con un piccolo paese come Novoli. Questo ci riempie di orgoglio e ci sprona ad andare avanti.”
“La nuova amministrazione comunale – ha dichiarato Sabrina Spedicato, assessore alla Cultura del Comune di Novoli – si è insediata da pochissimo tempo, e da subito ha dovuto affrontare diverse emergenze e problematiche. Nonostante tutto ha profuso il massimo sforzo per garantire alla Festa della Madonna del Pane lo splendore che la comunità novolese merita. L’assessorato alla cultura sarà in prima linea per tutelare e valorizzare le tradizioni del nostro paese; la festa in onore della Compatrona è una delle più antiche. Sin da ora inizieremo a lavorare per garantire nuovi importanti traguardi per la successiva edizione”.
“E’ stata una serata splendida, stupenda e straordinaria. – ha dichiarato Antonio Romano, direttore artistico del Comitato – E’ stata la ciliegina sulla torta a chiusura di una festa che nei giorni precedenti ha visto salire sul palco altri artisti come il Gruppo Folk 2000 di Salvatore Rubichi e i Rewind. Abbiamo lavorato ininterrottamente da febbraio ad oggi e continueremo a farlo per fare ancora meglio il prossimo anno”.
“Un ringraziamento particolare va all’amministrazione comunale nella persona del sindaco Marco De Luca e dell’assessore alla cultura Sabrina Spedicato – ha aggiunto – che si dal primo momento hanno creduto nel nostro progetto e ci hanno dato il massimo supporto e al Consorzio Comuni Nord Salento Valle della Cupa.”
“Infine – ha concluso il direttore artistico– ringraziamo tutti i cittadini novolesi che hanno aperto le porte al comitato e che con la loro offerta hanno reso possibile quanto realizzato. Non per ultimi ringraziamo i tantissimi sponsor che con il loro sostegno ci hanno dato la forza di andare avanti e portare a termine il progetto”.
“Il Consorzio Comuni Nord Salento Valle della Cupa è da tempo impegnato per sostenere, tutelare e valorizzare le tradizioni del nostro territorio. – ha dichiarato Antonio Toscano, membro della Commissione Nazionale Cultura – A.N.C.I. e Vicepresidente Consorzio Comuni Nord Salento – La Festa in onore della Madonna del Pane, Compatrona di Novoli, rappresenta un momento che accomuna nella fede l’intera comunità; altresì fa meditare sui riti ancestrali legati al Pane. Nuovi importanti progetti legati a questa tradizione identitaria sono già in cantiere. L’associazione Nazionale Comuni Italiani, in particolare la Commissione Cultura, fornirà la sua collaborazione per garantire una festa sempre più grande. Un grazie sincero vada al Presidente del Consorzio, Cosimo Valzano per la disponibilità istituzionale fornita”.