LECCE-E’ il giorno della seconda prova. Come voluto dalla recente riforma dell’esame di Stato, sono miste infatti le tracce per liceo classico (latino e greco), e per il liceo scientifico (matematica e fisica). Per il classico, i ragazzi dovranno vedersela con Tacito e Plutarco.
Allo scientifico invece è richiesta la soluzione di un problema a scelta del candidato tra due proposte e la risposta a quattro quesiti tra otto proposti. Classico studio di funzione per matematica mentre il compito di fisica riguarda il campo magnetico all’interno di un condensatore
All’artistico debutta invece “L’evoluzione dall’autoritratto al selfie”. A chi studia grafica si chiede la realizzazione di logo, locandina e invito all’inaugurazione di un nuovo spazio espositivo e scuola d’arte. All’indirizzo architettura invece i maturandi devono ideare e realizzare un museo dello spazio tenendo conto che sarà principalmente dedicato ai giovani e alle scuole. Per gli studenti dell’audiovisivo e multimediale l’anniversario dello sbarco sulla luna del 1969.
Al liceo di scienze umane, la traccia contiene una serie di testi tratti da ‘Lettera a una professoressa’, scritto dai ragazzi della Scuola di Barbiana con Don Lorenzo Milani e da ‘Storia della Scuola’ di Saverio Santamaita. Il tema è la relazione tra la condizione socioculturale e il rendimento scolastico nella riflessione psicopedagogica del Novecento.