Attualità

Locandieri Tolleranti: protocollo per un’inclusione socio alimentare

LECCE- Al via al progetto LOCANDIERI TOLLERANTI che desidera dar vita ad una rete diffusa di ristorazione dedicata a persone allergiche e poli-intolleranti e alla loro reinclusione socio-alimentare.

Il termine INTOLLERANZA in questi ultimi anni viene utilizzato sempre più spesso – e non sempre in maniera pertinente – per definire un’ampia gamma di disturbi legati all’assunzione di molteplici alimenti. Sarebbe, forse, il caso di iniziare a correggere il tiro, rivedendo la terminologia oggi abusata, per posizionare il complesso mosaico di questi disturbi nella più corretta definizione clinica di “MALATTIE INFIAMMATORIE DA ALIMENTI”. Un fenomeno sempre più diffuso che limita e spesso esclude i rapporti sociali e la convivialità; o che viene forzatamente ignorato, con importanti conseguenze di salute, da chi non può fare a meno di mangiare fuori dalla propria casa.

Parte da qui il progetto “LOCANDIERI TOLLERANTI”, con l’idea di creare una rete di ristoratori e gestori di strutture recettive che siano sensibili, aggiornati e adeguatamente formati su un tema complesso ma culturalmente avanzato oltre che commercialmente interessante.

Articoli correlati

“Donne non Pupe”: il premio che celebra il talento e il coraggio femminile

Elisabetta Paladini

Il gruppo Ladisa protagonista nell’ editoria nazionale

Redazione

“Tutti in piazza per Fefè”: Squinzano abbraccia il “suo” ct Campione del Mondo

Carmen Tommasi

Voli, Pagliaro: “Aeroporto del Salento umiliato, tutto per Bari”

Redazione

Arte e cultura nella missione della Banca Popolare Pugliese: al Politeama mostra e concerto

Antonio Greco

Villa Bianca celebra 70 anni di eccellenza

Redazione