Attualità

Maturità 2019: il ritorno di Sciascia e Ungaretti. Attualità: le storie di Dalla Chiesa e Bartali

LECCE – Sono iniziati gli esami di maturità per oltre 7 mila studenti salentini: in apertura la prima prova scritta. Quella di italiano. Il plico telematico è stato aperto alle 8:30.

Quest’anno le tipologie sono diminuite da quattro a tre; analisi del testo e riflessione critica contano due tracce mentre per il testo argomentativo le opzioni sono tre.

Le conferme, rispetto al toto-tracce delle scorse ore, sono state principalmente due: Ungaretti e, tra i temi di attualità, l’antisemitismo.

Andiamo con ordine.

Per la Tipologia A – Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano gli studenti hanno potuto scegliere tra la poesia di Giuseppe Ungaretti “Il porto sepolto” che dà il titolo alla raccolta “L’allegria” e indaga l’animo umano, e un estratto de “Il giorno della civetta”, romanzo di Leonardo Sciascia che racconta la storia di alcuni omicidi commessi dalla mafia.

Per la Tipologia B – Analisi e produzione di un testo argomentativo, tre alternative: “Eredità del Novecento”, un brano di Corrado Stajano, giornalista e scrittore, da quale trarre spunto per riflettere sulla vita degli uomini e delle donne nel corso del secolo; un testo di Tomaso Montanari che si intitola “Istruzioni per l’uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà”; Un brano di Fernbach tratto da “L’illusione della conoscenza”.

Per la Tipologia C , cosidetta anche “salvagente”, e che consiste nella redazione di un tema di attualità, gli spunti offerti sono due. Il primo:  la storia di Gino Bartali, il grande campione di ciclismo e di umanità che con la sua bicicletta non ha esitato a infilare nel telaio documenti falsi per consegnarli agli ebrei braccati dai fascisti salvandoli dalla morte. Seconda opzione: la storia del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, martire dello Stato e ucciso dalla mafia con la moglie Emanuela Setti Carraro.

 

Articoli correlati

Ex Ilva: incontro del sindaco con delegati e lavoratori

Redazione

Ex Ilva: lo sciopero dei metalmeccanici per la vertenza infinita

Redazione

“È Cultura!”: la Bpp incontra gli studenti

Redazione

Emporio della Solidarietà: nel 2024 sostenute 573 famiglie, ma l’aiuto continua

Elisabetta Paladini

Dal report dell’Inps emerge una provincia di Lecce in chiaroscuro

Antonio Greco

Assenteismo all’Asl di Lecce, confermato il licenziamento di un dipendente

Redazione