Attualità

Sgm, nominato commissario straordinario. Presentato ricorso

LECCE- È il commercialista brindisino Luca Giordano l’amministratore straordinario che, per un anno, avrà in mano le redini di SGM, il cui cda resta comunque in carica. Dopo l’interdittiva antimafia firmata dal prefetto Maria Teresa Cucinotta e inviata alla Società a gestione multipla, partecipata del Comune di Lecce che si occupa di trasporto urbano e sosta a pagamento in città, lo stesso prefetto ha nominato il professionista per per la straordinaria e temporanea gestione della società, come richiesto con istanza da parte della stessa governance di SGM, a tutela dei 150 lavoratori dell’azienda e della gestione del servizio pubblico per la città.

Nel decreto prefettizio si precisa che l’Amministratore Straordinario è tenuto “a realizzare una forma di gestione separata e di carattere temporaneo di un segmento dell’impresa (legato all’esecuzione dei contratti riguardanti la convenzione con il Comune di Lecce), mentre gli organi sociali restano in carica per lo svolgimento dell’attività di gestione”. Si sottolinea anche che l’utile di impresa derivante dall’esecuzione dei contratti commissariati è accantonato in apposito fondo e non può essere distribuito né soggetto a pagamento “fino all’esito dei giudizi di impugnazione o cautelari riguardanti l’informazione antimafia interdittiva”.

Intanto, l’avv. Pietro Quinto, che rappresenta la società, ha già depositato al Tar il ricorso contro l’interdittiva con il quale si chiede che venga sospesoil provvedimento prefettizio perché sarebbe fondato su presupposti errati. Nel decreto è stato infatti affermato che la “presenza ingombrante” della IGECO nella gestione della SGM, e quindi l’influenza negativa della stessa Società attinta da una interdittiva antimafia della Prefettura di Roma, sono dimostrate dal ruolo di amministratore delegato della Società ricoperto da Ilaria Ricchiuto, figlia di Tommaso Ricchiuto. “Tale circostanza non risponde alla realtà documentale visto che, sin dal 9 gennaio, e quindi in epoca antecedente all’emanazione del decreto, la Ricchiuto si è dimessa da qualunque incarico e la gestione amministrativa della SGM è affidata esclusivamente al Consiglio di Amministrazione presieduto dal rag. Cosimo Frasca che registra la maggioranza dei rappresentanti dello stesso Comune di Lecce”. E ancora si sottolinea che il ruolo di azionista di minoranza della IGECO è stato ridimensionato per il fatto che la società ammessa a concordato preventivo ha dato delega irrevocabile al socio di maggioranza, cioè il Comune di Lecce, per l’esercizio del diritto di voto in assemblea. Non esisterebbero quindi i presupposti di fatto e di diritto per adottare un provvedimento di natura precauzionale, in carenza di effettivi pericoli di infiltrazioni mafiose di qualsivoglia genere nella gestione della società che è partecipata con quota maggioritaria dal Comune di Lecce. La convenzione con il Comune scadrà il 31/12/2020. Il commissario prefettizio Sodano vorrebbe revocare la convenzione e nominare un proprio commissario per indire una nuova gara per l’individuazione dei soci privati. “Un’iniziativa che darebbe luogo a un complesso contenzioso e danneggerebbe sotto il profilo economico-finanziario la Società SGM, tutt’ora con bilancio in attivo -dice l’avvovato Quinto- È evidente che spetterà solo alle forze politiche che si insedieranno a Palazzo Carafa decidere il destino della SGM. Sarebbe utile, secondo gli amministratori della società, che facessero sentire la loro voce sul tema i candidati sindaco che aspirano a guidare la nuova amministrazione comunale”.

Articoli correlati

Cittadinanza conferita a sette personalità

Redazione

Daniele e il suo cagnolino Pluto cercano aiuto per rendere abitabile la loro casa a Spiaggiabella

Elisabetta Paladini

Brindisi investe nella “Cittadella” con un nuovo stadio

Andrea Contaldi

Dal cantiere di via Fazzi riemerge un’altra porzione di Anfiteatro romano

Redazione

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione