Attualità

Successo alla Nasa per l’astrofisica salentina Silvia Protopapa

LECCE- In qualità di co-Investigator della missione New Horizons Kuiper Belt Extended Mission della NASA, infatti, lo scorso 1 gennaio Silvia Protopapa ha esultato insieme a tutto il suo team quando la Sonda New Horizons ha sorvolato Ultima Thule, il corpo cosmico più lontano mai raggiunto da una sonda, a una distanza di soli 3.500 chilometri da esso. L’asteroide è stato raggiunto dopo 13 anni di volo.

L’astrofisica Silvia Protopapa è nata e cresciuta a Galatina e sarà a Lecce in primavera per ricevere un riconoscimento per i suoi meriti professionali dalla Provincia di Lecce, dal Liceo Scientifico “A. Vallone” e dal Comune di Galatina. “La storia di Silvia conferma che la nostra terra è capace di formare i nostri giovani e di dar loro gli strumenti necessari per emergere e affermarsi nel mondo- afferma il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva – sono onorato di ricevere e premiare al suo rientro in Italia chi, con il proprio lavoro, ha contribuito a una delle missioni più importanti della storia della scienza”.

Articoli correlati

Black Friday dal 28 novembre, le previsioni per il 2025 in Puglia

carola antonucci

Cose rraggiate e ndelicate: l’ultimo libro di Alfredo De Masi

Barbara Magnani

Taranto, “San Cataldo”: la conferenza dei sindaci. Apertura a luglio 2026?

Redazione

Sannicola: farmacia rurale di San Simone, legittimo trasferimento. Respinto ricorso

Redazione

Via Machiavelli e dintorni: tra buche, marciapiedi killer e rifiuti

Antonio Greco

Guardare il presente per puntare al futuro, al Teatro Apollo di Lecce in scena “TedX” 2025

Redazione