Politica

Palazzo Carafa: si dimettono i 17 consiglieri di centrodestra

LECCE-L’atto formale delle dimissioni dei 17 consiglieri di centrodestra decreta la fine dell’amministrazione Salvemini. Nel primo pomeriggio di oggi i 17 consiglieri, eletti nel 2017 nelle file della coalizione a sostegno del candidato sindaco Mauro Giliberti, hanno formalizzato le proprie dimissioni. Di fatto, prendendo atto della situazione politica e sancendo la fine dell’amministrazione guidata da Carlo Salvemini.

I COMMENTI

Mario Spagnolo, Coordinatore cittadino Lega Slavini Premier – Lecce: “Le dimissioni del Sindaco di Lecce e la contemporanea dimissione dei 17 consiglieri di centrodestra dinanzi al notaio Tavassi rappresentano finalmente quel momento di chiarezza che avevamo preteso per la città e che Lecce ed i leccesi meritano.La nostra valutazione profondamente critica dell’operato della Giunta Salvemini ci fa sperare che finalmente si possa restituire fiducia alla città e al suo tessuto produttivo spesso falcidiato dalle scelte dell’Amministrazione.
Adesso aspettiamo un centrodestra coeso che raccolga le istanze dei cittadini e le trasformi in azione politica. Ma da oggi finalmente il peggio è alle spalle e non resta che guardare avanti.

Michele Giordano, Capogruppo di Fratelli d’Italia: “Staccare la spina era un dovere dal quale non potevamo esimerci, dopo 18 mesi di agonia dell’amministrazione Salvemini e di Lecce. Abbiamo raccolto le firme per fare uscire dal coma la città che noi amiamo. È stata una Giunta raccogliticcia, inciuciona e nata male e il suo epilogo non poteva essere che quello di una sfiducia. Il centrodestra non si farà portare a passeggio da Carlo Salvemini, che parla di dimissioni da tanto, mentre i suoi cercavano di carpire la disponibilità di qualche consigliere di centrodestra. Il centrosinistra non ha mai avuto i numeri per governare, ma è riuscito a farlo solo grazie agli errori prima della Commissione elettorale e poi di chi la maggioranza l’ha sempre avuta. Avrebbe fatto bene Salvemini a coinvolgere in ogni scelta tutto il Consiglio comunale individuando alcuni provvedimenti bipartisan nell’interesse della città invece di tirare a campare. Una palese anatra zoppa si è trasformata in maggioranza per una errata interpretazione della Commissione elettorale. Abbiamo dovuto aspettare la giustizia amministrativa per ristabilire quello che avevano scelto i cittadini: lo dicevamo da mesi che il centrosinistra non aveva i numeri per governare, ma Salvemini negava pure l’evidenza”.
Adriana Poli Bortone: “Salvemini, dimettendosi, ha dimostrato di avere grande dignità. Sento di doverlo dire con onestà intellettuale ferma restando la indubbia distanza politica fra me, di destra, e lui, di sinistra”.
Paolo Pellegrino, La Puglia con Emiliano: “Le dimissioni di Salvemini costituiscono l’inevitabile epilogo di una storia politica affrontata con dilettantismo e con ostentata sufficienza, in un contesto nel quale doveva trovare spazio, e ragione, l’analisi dei risultati elettorali riveduti e corretti dalla magistratura. Già nei mesi scorsi fui profetico ribadendo che il superamento dell’impasse determinato dalla sentenza del Consiglio di Stato andava certamente perseguito nel contesto di un accordo chiaro e strategico con lo schieramento opposto e non con accordicchi privi di spessore ed esclusivamente finalizzati a rianimare temporaneamente il sindaco. E a quanto pare il tempo mi ha dato ragione.Peccato, perché adesso da questa vicenda ne escono tutti sconfitti”.

Articoli correlati

Clinica veterinaria del Salento, Pagliaro: “Un’eccellenza. Al lavoro per una PDL che aiuti le famiglie”

Redazione

Regionali, il centrodestra sceglie Gigi Lobuono

Mary Tota

Ampliamento filobus, il progetto “arriva” in consiglio

Redazione

Centrodestra, c’è anche Chiarelli. Venerdì vertice dei leader

Mary Tota

Matarrelli si dimette e punta alle regionali

Andrea Contaldi

“Ama la tua terra come te stesso”: tappa a Casarano

Redazione