Attualità

Tessiture del Salento verso la cessione, lavoratori in agitazione

MELPIGNANO- Verso la cessione e verso il concordato preventivo. Resta lo stato di agitazione tra i lavoratori di Tessiture del Salento di Melpignano. Durante la seconda task force convocata in Regione alla presenza dei sindacati e del capo ufficio tecnico del Ministero del Sud, i dirigenti dell’azienda hanno confermato che il Gruppo Canepa ha avviato le procedure per il concordato preventivo. Hanno inoltre annunciato l’immissione di liquidità nelle casse del Gruppo da parte della proprietà (di cui detiene la maggioranza il DeA Capital Alternative Funds Sgr): circa 2,5 milioni di euro che serviranno innanzitutto per il concordato prenotativo, per il pagamento degli stipendi ai lavoratori (questa mattina è stata accreditata la mensilità di novembre ai dipendenti di Melpignano) e per il saldo dei fornitori. Bisognerà ancora attendere per il versamento della tredicesima; nessuna garanzia è giunta per quanto riguarda lo stipendio di dicembre.

Il Fondo è alla ricerca di un acquirente e nelle ultime settimane ci sarebbero state diverse manifestazioni di interesse di grossi partner. La proprietà ha assicurato di voler trattare in particolare con quegli imprenditori interessati ad acquisire il Gruppo Canepa nella sua interezza, anche se non mancano manifestazioni di interesse per singole aziende della holding. La ricerca dell’acquirente, stando alle previsioni del Fondo, potrebbe chiudersi entro il prossimo mese di febbraio.

I sindacati, che si dicono fortemente preoccupati per come sta evolvendo la situazione, confermano lo stato di agitazione del personale di Tessitura del Salento Industriale di Melpignano. Alla task force regionale hanno chiesto di avviare il percorso per giungere ad un tavolo al Ministero dello Sviluppo Economico. La task force regionale su Tessitura del Salento Industriale si aggiornerà alla fine del mese di gennaio: il tavolo infatti è diventato permanente e ogni mese farà il punto della situazione sulla trattativa e sui diritti dei lavoratori.

Articoli correlati

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione

Lavoro e sicurezza, a Campi Salentina la 75a giornata nazionale per le vittime del lavoro

Redazione

Leonardo e la sua grande passione per la cartapesta: “Sogno di diventare un Maestro”

Barbara Magnani

A Miggiano inaugurata la nuova Residenza Sanitaria per anziani Madonna del Carmine

Redazione

“Donne non Pupe”: il premio che celebra il talento e il coraggio femminile

Elisabetta Paladini