Politica

Surbo, commissari alle prese con organico carente e infrastrutture al palo

SURBO – Ad un terzo del percorso (6 mesi su 18), la commissione preffetizia che si è insediata a Surbo dopo lo scioglimento per infiltrazioni mafiose stila un bilancio. Poco personale per rispondere alle esigenze dei cittadini e infrastrutture al palo (dal palazzetto dello sport, alla rete fognaria, all’area cimiteriale): sono queste le emergenze con le quali hanno fatto i conti nel primo semestre i commissari straordinari Carlo Sessa, Vito Padovano e Giovanni Grassi.

Tra i primi provvedimenti presi, si diceva, quelli finalizzati a rimpinguare il personale (dalla polizia locale ai coordinatori delle attività delle settori amministrativi). 35 unità in tutto, “un numero palesemente insufficiente” dicono i commissari, che sono già al lavoro per rimediare al problema. C’è poi il nodo servizi e infrastrutture, per i quali i fondi ministeriali garantiranno una svolta: 80 mila euro, ad esempio, saranno destinati all’ampliamento dell’area cimiteriale; 30 mila alla segnaletica e alle modifiche del piano traffico. Si lavora poi per drae seguito a quanto già era stato avviato dall’amministrazione Vincenti per riqualificare il palazzetto dello sport, preso d’assalto diverse volte da gruppi di vandali, con danni noteveli (fino a 50 mila euro).

Sul fronte sicurezza, anche alla luce del furto perpetrato la scosa settimana proprio negli uffici comunali, è in programma una rete di impianti di videosorveglianza.

Articoli correlati

Affidamento mensa scolastica a Ostuni: è scontro politico

Andrea Contaldi

Clinica veterinaria del Salento, Pagliaro: “Un’eccellenza. Al lavoro per una PDL che aiuti le famiglie”

Redazione

Regionali, il centrodestra sceglie Gigi Lobuono

Mary Tota

Ampliamento filobus, il progetto “arriva” in consiglio

Redazione

Centrodestra, c’è anche Chiarelli. Venerdì vertice dei leader

Mary Tota

Matarrelli si dimette e punta alle regionali

Andrea Contaldi