Eventi

L’Olio ieri e oggi: storia di un grande amore

LECCE- Archeologi esperti di olivicoltura hanno discusso di dati relativi all’introduzione della pratica olearia nel Salento e in Puglia; chimici e genetisti hanno illustrato le nuove tecniche sviluppate per caratterizzare e tracciare la provenienza dell’olio d’oliva moderno; imprenditori del settore e giuristi hanno parlato delle sfide alle quali il settore olivicolo pugliese deve far fronte. È il workshop “Olivo e Olio d’olivo in Puglia. Prospettive storiche, conoscenza e valorizzazione delle risorse moderne”, che si è tenuto nelle sale del MUSA – Museo Storico-Archeologico dell’Università del Salento. L’evento è organizzato dalla dottoressa Valentina Caracuta del Dipartimento di Beni Culturali, con il patrocinio dell’ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione della Regione Puglia (Misura Future-In-Research – FIR).  Gli studenti del Istituto Tecnico Agrario Presta-Columella di Lecce hanno preso parte al convegno come attività formativa volta a acquisire conoscenze e sviluppare competenze rilevanti al percorso scolastico intrapreso. Perché l’olivo è parte integrante di noi, nelle sue radici affondano le nostre. E, in questo momento più che mai, mentre si combatte il disseccamento rapido, è fondamentale che le nuove generazioni conoscano questa ricchezza.

Articoli correlati

Il meglio del wedding in vetrina a “Salento Sposi”

Barbara Magnani

Taranto, disagio giovanile: dal malessere alla violenza

Redazione

Martano, al via il festival dell’architettura e del design

Redazione

Unisalento, all’open day accolti più di seimila studenti

Redazione

Serie C, Casarano e Casertana di fronte: buon momento per le due squadre

Tonio De Giorgi

Taranto, al via la XIX Rassegna provinciale di Volontariato. L’Arsenale vicino ai giovani e al CSV

Redazione