Attualità

Maltempo, sradicati 7mila ulivi. Produzione di olio in calo del 65%

SALENTO- La conta dei danni per il maltempo nelle province salentine è impietosa: quasi 7mila ulivi sradicati o spezzati in due dalle trombe d’aria delle ultime settimane e un crollo della produzione di olio che si aggrava, passando dal -58 al -65 per cento. Le stime, fornite da Coldiretti, fanno ipotizzare un danno per tutta la regione Puglia pari a 1 miliardo e 600 milioni di euro, perché al tracollo produttivo si somma la perdita del patrimonio strutturale degli alberi.

Agricoltura e olivicoltura in particolare in grandi difficoltà, dunque: dopo le gelate e le grandinate violente in primavera e il dramma del disseccamento rapido, l’ondata di maltempo, ritenuta eccezionale da queste parti, ha fatto il resto. Anche perché, dopo un settembre in cui sono cadute addirittura il 61 per cento in meno di precipitazioni rispetto alla media storica, i terreni secchi hanno amplificato il rischio idrogeologico.

Si rivendicano ora interventi urgenti di bonifica e provvedimenti utili ad aiutare le imprese agricole pugliesi in grave crisi di liquidità. Non ci sono solo danni alle produzioni, ma anche alle strutture: muretti a secco divelti, fabbricati rurali allagati, collegamenti interrotti. E poi c’è l’altra faccia della medaglia: la diminuzione di olio extravergine pugliese fa inevitabilmente crescere le importazioni di prodotto dall’estero, spesso spacciato per italiano, per quanto già il prezzo dovrebbe far drizzare le antenne, perché se è inferiore a 7-8 euro al litro non si riuscirebbero a coprire qui neppure i costi di produzione. Solo nel primo trimestre dell’anno, risulta che la Puglia ha già importato 43,3 milioni di euro di olio extravergine da Grecia e Tunisia.

Articoli correlati

Cittadinanza conferita a sette personalità

Redazione

Daniele e il suo cagnolino Pluto cercano aiuto per rendere abitabile la loro casa a Spiaggiabella

Elisabetta Paladini

Brindisi investe nella “Cittadella” con un nuovo stadio

Andrea Contaldi

Dal cantiere di via Fazzi riemerge un’altra porzione di Anfiteatro romano

Redazione

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione