Attualità

Congresso Cgil, priorità: sanità, lavoro e trasporti

LECCE – Si parte dalla politica nazionale, per poi riflettere sulle emergenze locali. Il XVIII congresso provinciale della Cgil, giovedì pomeriggio al Teatro Paisiello di Lecce, ha puntato proprio su questo: rimarcare le priorità del teritorio per le quali occorre ancora battagliare. Lavoro, sanità, trasporti e poi legalità e sviluppo sostenibile.

Cgil prende le distanze dalle politiche governative per l’immigrazione adottate dal vice premier Salvini, dalla flat-tax e il decreto che reintroduce i voucher, plaude invece al reddito di cittadinanza, all’abolizione della Legge Fornero e al ritorno della quota 100 per le pensioni.

In merito alle urgenze del territorio invece si parte da un annuncio: “Per i trasporti pubblici -ha detto la segretaria generale rieletta, Valentina Fragassi- avvieremo una grande vertenza”.

La riflessione verte anche sull’ambiente, la presa di posizione su Tap e xylella si fa ancora più netta: “Serve un indirizzo chiaro da parte di Regione e Ministero per debellare il batterio -ha sottolineato la Fragassi- per quanto riguarda il gasdotto ribadiamo il nostro no all’approdo a Melendugno”.

Infine l’appello a fare squadra nella lotta alla criminalità e le infiltrazioni di stampo mafioso: “una volta emesse le interdittive antimafia -ha concluso la segretaria- spetta a noi garantire imprenditori e lavoratori onesti”.

Articoli correlati

Ex Ilva, il governo convoca i sindacati a Palazzo Chigi

Redazione

Casa, lavoro, salute: un progetto per la promozione sociale ed economica dei migranti

Antonio Greco

La stilista Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice artistica di Fendi

Redazione

Puglia, prende corpo la cordata per far nascere Puglia Sky

Redazione

L’Open Lab Meeting: accende l’Accademia di Belle Arti di Lecce

Redazione

Le Cesine, Fare Verde Lecce: “Un’oasi naturale trasformata in discarica a cielo aperto”

Redazione